lunedì, 24 Febbraio 2025
HomeEconomiaDetrazioni per figli a carico: fino a che età spettano?

Detrazioni per figli a carico: fino a che età spettano?

Detrazioni fiscali per figli a carico: fino a che età spettano e quali spese sono detraibili. Guida aggiornata alle novità della Legge di Bilancio 2025.

La normativa italiana riconosce agevolazioni fiscali ai genitori che mantengono i figli fiscalmente a carico. Questi benefici si suddividono in due tipologie: le detrazioni in busta paga o in sede di dichiarazione dei redditi e la possibilità di detrarre alcune spese sostenute per i figli. Negli ultimi anni, le regole sulle detrazioni hanno subito diverse modifiche, in particolare con l’introduzione dell’assegno unico per i figli a carico. Ecco fino a che età spetta il beneficio fiscale.

Limiti di età per le detrazioni figli a carico

I lavoratori soggetti all’Irpef possono ottenere detrazioni per i figli a carico se il loro reddito annuo non supera:

  • 4.000 euro per i figli fino a 24 anni;
  • 2.840,11 euro per i figli di età superiore ai 24 anni.

Dal 2023, le detrazioni sono riconosciute solo per i figli esclusi dall’assegno unico, ovvero dal compimento dei 21 anni. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’ulteriore modifica, fissando il limite massimo per usufruire delle detrazioni al compimento dei 30 anni, con un’eccezione per i figli disabili, per i quali il beneficio rimane senza limiti di età.

Detrazione delle spese sostenute per i figli

Oltre alle detrazioni per i figli a carico, la normativa consente ai genitori di detrarre alcune spese al 19%, indipendentemente dall’età dei figli. Tra queste rientrano:

  • Spese mediche;
  • Spese per l’istruzione, dall’asilo nido all’università;
  • Spese per attività sportive, detraibili solo per figli tra i 5 e i 18 anni.

Come ottenere le detrazioni

I genitori possono richiedere le detrazioni direttamente in busta paga oppure in sede di dichiarazione dei redditi tramite il modello 730. È fondamentale conservare ricevute e documentazione delle spese sostenute per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione