Home Politica Decreto Milleproroghe è legge: ecco le principali novità per la scuola

Decreto Milleproroghe è legge: ecco le principali novità per la scuola

Il Decreto Milleproroghe diventa finalmente legge: proroga concorsi per gli ITP, fondi per digitalizzazione e docenti tutor. Sintesi delle novità per la scuola.

Camera dei Deputati

La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo al Decreto Milleproroghe, approvando la questione di fiducia posta dal Governo. Con 182 voti favorevoli, 110 contrari e 3 astenuti, il provvedimento è ora legge. Il decreto introduce importanti misure per il settore scolastico, tra cui modifiche all’accesso ai concorsi per Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP), la proroga di fondi per docenti tutor e orientatori, e finanziamenti destinati alla digitalizzazione delle scuole.

Decreto Milleproroghe: fino al 2025 l’accesso ai concorsi per gli ITP

Una delle novità principali riguarda i concorsi per gli ITP, per i quali continuerà a essere sufficiente il possesso del diploma fino al 31 dicembre 2025. La modifica interessa l’articolo 22 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che originariamente prevedeva il termine entro il 2024. Con questa proroga, si offre più tempo ai candidati per adeguarsi ai nuovi requisiti previsti per il reclutamento degli insegnanti tecnico-pratici.

Digitalizzazione e proroga delle equipe formative territoriali

Il Milleproroghe conferma anche il sostegno alla digitalizzazione delle scuole, estendendo fino al 2026 le attività delle equipe formative territoriali. Queste squadre forniscono supporto per l’attuazione delle strategie legate alla didattica digitale integrata e al progetto Scuola 4.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per questa proroga, il decreto stanzia 1,68 milioni di euro per il 2025 e 2,52 milioni di euro per il 2026, garantendo continuità alle attività formative.

Proroga contratti dirigenti tecnici e nuovi fondi per la scuola

Un altro aspetto rilevante è la proroga fino al 31 dicembre 2025 dei contratti a tempo determinato dei dirigenti tecnici. La misura interessa l’articolo 230-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, assicurando continuità operativa e gestionale al settore scolastico.

Tra gli emendamenti approvati emergono ulteriori novità:

  • Trasferimento di personale scolastico: 721 assistenti amministrativi e 242 collaboratori scolastici passeranno agli Uffici Scolastici Regionali (USR) con richiesta di proroga fino al 2025/2026.
  • Fondo per la povertà educativa: stanziamento di 9 milioni di euro fino al 2027 per il contrasto alla dispersione scolastica.
  • Percorsi abilitanti online: i corsi da 30, 36 e 60 CFU resteranno fruibili al 50% in modalità telematica per l’anno accademico 2025/2026.
  • Fondi per docenti tutor e orientatori: previsti 100 milioni di euro aggiuntivi per la valorizzazione e il potenziamento del personale docente impegnato nelle attività di tutoraggio e orientamento.

Le novità in sintesi

Il Decreto Milleproroghe 2024 introduce significative modifiche per il mondo della scuola, prorogando agevolazioni per gli ITP, finanziando la digitalizzazione e rafforzando il ruolo dei docenti tutor. Grazie a queste misure, si punta a garantire continuità e innovazione nel settore dell’istruzione italiana.

Exit mobile version