Il Decreto Cultura ha ricevuto il via libera dalla Camera dei Deputati con 196 voti favorevoli, 112 contrari e 4 astenuti. Ora il provvedimento attende l’approvazione del Senato per la conversione in legge. Il testo punta a rendere la cultura accessibile e favorirne la diffusione, con particolare attenzione alle periferie e alle aree svantaggiate. Una delle principali novità è il Piano Olivetti, ispirato all’imprenditore e filantropo Adriano Olivetti, che mira a valorizzare biblioteche, editoria, archivi e istituti storici e culturali.
Fondi per librerie e promozione culturale
Il decreto prevede investimenti per lo spettacolo, il cinema e l’audiovisivo, la digitalizzazione del patrimonio librario e il sostegno alla produzione artistica giovanile. Un focus particolare è dedicato all’apertura di nuove librerie: viene istituito un fondo da 4 milioni di euro per il 2024 destinato ai giovani imprenditori under 35, con priorità per le periferie e i piccoli Comuni. Un milione di euro sarà riservato a quei territori in cui la nuova libreria rappresenterà l’unico punto vendita culturale.
Decreto Cultura: risorse per biblioteche e acquisto libri
Il decreto stanzia ulteriori 24,8 milioni di euro per il 2025 e 5,2 milioni di euro per il 2026 per l’acquisto di libri cartacei e digitali da parte di biblioteche e enti culturali finanziati con fondi pubblici. Inoltre, è previsto un fondo sperimentale da 10 milioni di euro per il 2024 finalizzato all’ampliamento dell’offerta culturale dei quotidiani cartacei, potenziando le pagine dedicate a cultura, spettacolo e audiovisivo.
Carta Cultura Giovani e Bonus Cultura nel Decreto Cultura
Il provvedimento disciplina anche la gestione delle agevolazioni culturali, imponendo ai beneficiari della Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito di presentare la fattura entro 90 giorni dalla conclusione dell’iniziativa. Per quanto riguarda il Bonus Cultura 18app, le fatture relative alle edizioni precedenti dovranno essere trasmesse entro il 31 marzo 2025.
Leggi anche
- Biblioteca a Catania: sala Vaccarini un gioiello barocco che custodisce tesori inestimabili
- Censura dei libri negli USA: cresce il numero di testi banditi nelle scuole
- Libriamoci 2025: la lettura ad alta voce torna nelle scuole italiane
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata