Gli Uffici Scolastici Regionali stanno progressivamente pubblicando i nomi dei candidati che hanno superato la prova scritta del 30 ottobre 2024 per il concorso ordinario DS, bandito con il D.D.G. 2788 del 18 dicembre 2023. I candidati ammessi accederanno alla prova orale, l’ultima fase del concorso.
Concorso Ordinario DS: dettagli sulla prova orale
La prova orale, della durata minima di 30 minuti, è strutturata in modo da valutare in maniera completa le competenze professionali, tecniche e linguistiche dei candidati. Si articola in tre principali ambiti:
1. Colloquio sugli Ambiti Disciplinari
I candidati dovranno dimostrare la loro preparazione professionale sui temi già affrontati nella prova scritta. Il colloquio include la soluzione di un caso pratico inerente le funzioni del dirigente scolastico, mettendo alla prova le capacità gestionali e decisionali.
2. Competenze Informatiche e TIC
È prevista una verifica sull’utilizzo degli strumenti informatici e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) comunemente impiegati nelle istituzioni scolastiche.
3. Conoscenza della Lingua Inglese
I candidati affronteranno una prova di lingua inglese, che prevede:
- Lettura e traduzione di un testo.
- Conversazione in inglese, per dimostrare una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR).
La Commissione esaminatrice si occuperà di predisporre i quesiti e selezionare i testi in lingua inglese da sottoporre ai candidati.
Ammessi alla prova orale Concorso Ordinario DS: info e aggiornamenti
Per superare la prova orale, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 70 punti su un totale stabilito dalla Commissione.
L’elenco dei candidati ammessi è in fase di aggiornamento e sarà reso disponibile progressivamente dagli Uffici Scolastici Regionali. Si consiglia ai partecipanti di consultare regolarmente i siti istituzionali per verificare il proprio stato e ottenere informazioni relative alla convocazione per la prova orale.
Elenchi dei candidati ammessi alla prova orale e posti messi a bando
Abruzzo – superano la prova scritta 29 candidati posti a bando 12 Convocazione prova orale 17 – 18 – 19 – 20 – 21 marzo 2025
Calabria – superano la prova scritta 14 candidati, posti a bando 11 Prove orali 1 e 3 aprile 2025
Campania – superano la prova scritta 65 candidati, posti a bando 34
Emilia Romagna superano la prova scritta 46 candidati, posti a bando 28
Friuli Venezia Giulia superano la prova scritta 26 candidati, posti a bando 11 – avviso convocazione 24 – 25 – 26 – 27 – 28 febbraio 2025 –
Lazio superano la prova scritta 72 candidati, posti a bando 50 – avviso convocazione 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9 e 10 aprile 2025.
Liguria – 13 candidati, posti a bando 6 – avviso convocazione –
Lombardia superano la prova scritta 241 candidati posti a bando 156
Marche superano la prova scritta 26 candidati posti a bando 14
Piemonte superano la prova scritta 92 candidati, posti a bando 65 – convocazioni –
Puglia superano la prova scritta 36 candidati posti a bando 32 – avviso integrazione –
Sardegna superano la prova scritta 12 candidati, posti a bando 11 – convocazione –
Sicilia superano la prova scritta 32 candidati, posti a bando 26 Le prove orali avranno inizio il 24 febbraio 2025 alle ore 9.00 rettifica orario –
Toscana superano la prova scritta 52 candidati, posti a bando 54 – convocazione –
Umbria superano la prova scritta 8 candidati, posti a bando 5 – Convocazione prova orale 30 gennaio 2025 – revoca convocazione – nuova convocazione –
Veneto -superano la prova scritta 107 candidati, posti a bando 72 – convocazione – rettifica 14 febbraio – integrazione 26 febbraio –
Consegna dei titoli non autocertificabili: indicazioni dagli USR
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) forniscono indicazioni specifiche sulla procedura di consegna dei titoli non autocertificabili, dichiarati nella domanda di partecipazione ai concorsi e alle selezioni pubbliche.
Quali sono i titoli non autocertificabili?
Alcuni titoli accademici e professionali non possono essere oggetto di autocertificazione e devono essere consegnati secondo le modalità indicate dagli USR competenti. A titolo esemplificativo, rientrano in questa categoria:
- Titoli di studio conseguiti all’estero, per i quali è necessaria la documentazione ufficiale di riconoscimento;
- Titoli rilasciati da istituzioni private italiane, che non rientrano nel circuito pubblico dell’istruzione e della formazione;
- Abilitazioni e specializzazioni ottenute all’estero, la cui validità deve essere attestata tramite documentazione ufficiale.
Indicazioni degli USR regionali
Le comunicazioni ufficiali degli USR regionali forniscono i dettagli sulle modalità e le scadenze per la consegna di questi titoli. Per rimanere aggiornati, è possibile consultare gli avvisi pubblicati dai singoli Uffici Scolastici, tra cui:
- USR Calabria – informazioni disponibili sul sito ufficiale dell’ente;
- USR Veneto – dettagli sulle procedure di consegna e validazione;
- USR Friuli Venezia Giulia – avvisi aggiornati relativi ai titoli non autocertificabili.
Si raccomanda ai candidati di verificare tempestivamente le istruzioni fornite dalla propria regione di competenza per evitare eventuali esclusioni dalla procedura di selezione.
Leggi anche
Lettere estratte [In Aggiornamento]
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.