sabato, 22 Febbraio 2025
HomeLavoroBandi PubbliciConcorso INPS 2025 per 43 professionisti legali: requisiti e candidature, scadenza il...

Concorso INPS 2025 per 43 professionisti legali: requisiti e candidature, scadenza il 26 febbraio

Concorso INPS 2025: 43 posti per professionisti legali. Scopri requisiti, modalità di candidatura e scadenze. Domande entro il 26 febbraio 2025.

Dopo il concorso INPS 2025 per 781 funzionari, si apre una nuova opportunità per i professionisti del settore legale. Con la deliberazione numero 7 del Consiglio di Amministrazione del 23 gennaio 2025, il bando per l’assunzione di professionisti legali di I livello è stato ampliato, portando il numero totale di assunzioni a 43 posti a tempo indeterminato. Inoltre, il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino al 26 febbraio 2025.

Requisiti per partecipare al concorso INPS 2025

Per poter partecipare al concorso per professionisti legali, è necessario soddisfare determinati requisiti. Tra i principali:

  • Cittadinanza italiana;
  • Maggiore età (almeno 18 anni);
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
  • Nessun licenziamento, destituzione o dispensa da un impiego pubblico per insufficiente rendimento;
  • Assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che impediscano l’assunzione in una pubblica amministrazione.

Per i candidati di cittadinanza straniera, è prevista la verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso un colloquio specifico.

Titoli di studio richiesti

I candidati devono essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) oppure di un diploma di laurea “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza. Inoltre, per partecipare al concorso, è richiesta l’iscrizione all’albo degli avvocati.

Modalità di presentazione della domanda

Le candidature devono essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso il portale del reclutamento della pubblica amministrazione. L’accesso alla piattaforma avviene mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS.

Una volta effettuato l’accesso, è necessario compilare il modulo di domanda e allegare la documentazione richiesta. Inoltre, è indispensabile possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale.

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 26 febbraio 2025.

Fasi di selezione del concorso INPS 2025

Se il numero di candidature risulterà elevato, l’INPS potrebbe prevedere una prova preselettiva composta da 60 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:

  • Diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea (6 domande);
  • Diritto amministrativo (9 domande);
  • Diritto penale e procedura penale (8 domande);
  • Diritto civile e procedura civile (19 domande);
  • Diritto del lavoro e legislazione sociale (18 domande).

Successivamente, i candidati dovranno affrontare due prove scritte e una prova orale.

Prove scritte

  1. Prima prova: redazione di un parere motivato o di un atto difensivo in materia di diritto amministrativo.
  2. Seconda prova: redazione di un parere motivato o di un atto difensivo in materia di diritto civile e processuale civile o di diritto del lavoro e della sicurezza sociale.

Per superare ciascuna prova scritta, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 21/30.

Prova orale

I candidati che superano le prove scritte accederanno alla prova orale, che verterà sulle seguenti materie:

  • Diritto amministrativo;
  • Diritto civile e processuale civile;
  • Diritto penale e procedura penale;
  • Diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea;
  • Diritto commerciale e della crisi d’impresa;
  • Diritto del lavoro e della previdenza sociale;
  • Lingua inglese;
  • Informatica giuridica.

Per superare la prova orale, il candidato dovrà ottenere un punteggio minimo di 21/30.

Un’opportunità nel settore pubblico

Il concorso INPS 2025 per 43 professionisti legali rappresenta un’importante opportunità per avvocati qualificati che desiderano entrare nel settore pubblico. La procedura di selezione prevede un iter articolato, con prove tecniche e specialistiche che mirano a selezionare i migliori candidati. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 26 febbraio 2025. Gli interessati sono invitati a verificare attentamente i requisiti e a presentare la propria candidatura tramite il portale ufficiale della pubblica amministrazione.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione