Il 10 aprile 2025 si svolgerà la prova scritta del concorso DSGA, come comunicato nell’avviso n. 64883 del 17 marzo 2025. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30, mentre la prova si terrà dalle ore 14:30 alle ore 16:30. L’articolo 11 del bando prevede specifiche disposizioni per i candidati con disabilità, DSA, in stato di gravidanza o che necessitano di spazi dedicati all’allattamento. Per tutte queste categorie, è richiesta una documentazione specifica da inviare almeno dieci giorni prima della prova.
Concorso DSGA 2025: benefici per i candidati con disabilità
I candidati con disabilità certificata o patologie limitanti l’autonomia, che abbiano richiesto assistenza in fase di iscrizione, possono ottenere:
- Personale di supporto per la prova scritta;
- Misure compensative e/o tempi aggiuntivi.
Per accedere a tali agevolazioni, è necessario inviare una dichiarazione della commissione medico legale dell’ASL o di una struttura pubblica equivalente. Tale documentazione deve essere trasmessa tramite:
- Raccomandata con avviso di ricevimento;
- Oppure via Posta Elettronica Certificata (PEC).
La documentazione dovrà esplicitare le limitazioni del candidato in relazione alla prova. Le modalità di svolgimento della prova possono essere concordate con il competente USR (Ufficio Scolastico Regionale), che redigerà un verbale inviato via PEC per la formale accettazione.
Candidati con DSA
I candidati con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) possono richiedere:
- Sostituzione della prova scritta con un colloquio orale;
- Strumenti compensativi per difficoltà di lettura, scrittura o calcolo;
- Prolungamento dei tempi per completare la prova.
Anche in questo caso, è richiesta una documentazione specifica rilasciata dalla commissione medico legale dell’ASL o da una struttura pubblica equivalente. Tale documentazione va inviata tramite:
- Raccomandata con avviso di ricevimento;
- Oppure via Posta Elettronica Certificata (PEC).
La documentazione dovrà esplicitare le limitazioni e indicare le necessarie misure compensative e/o tempi aggiuntivi.
Misure per l’allattamento
Le candidate che necessitano di uno spazio dedicato all’allattamento devono inviare richiesta specifica, corredata dalla documentazione attestante la data di nascita del bambino/a, tramite:
- Raccomandata con avviso di ricevimento;
- Oppure via Posta Elettronica Certificata (PEC).
L’invio della documentazione deve avvenire almeno dieci giorni prima della prova.
Concorso DSGA: candidate in stato di gravidanza
Le candidate impossibilitate a rispettare il calendario della prova per motivi legati allo stato di gravidanza o allattamento possono richiedere una modifica della data d’esame. Per farlo, devono inviare:
- Richiesta formale tramite raccomandata con avviso di ricevimento o PEC;
- Documentazione che attesti la data presunta del parto o la data di nascita del bambino/a.
L’invio di questa documentazione, sempre entro dieci giorni dalla prova, è essenziale per consentire all’Amministrazione di organizzare al meglio l’assistenza richiesta e garantire la partecipazione alle prove.
Le raccomandazioni finali
Per tutte le casistiche sopra descritte, il mancato invio della documentazione entro i termini previsti potrebbe compromettere l’organizzazione delle misure richieste e l’assistenza necessaria.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.