Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente comunicato la data della prova scritta del concorso Dsga (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi). L’esame si svolgerà il 10 aprile in un’unica sessione, dalle 14:30 alle 16:30.
Dettagli del concorso DSGA 2025
Il bando del concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi di DSGA è stato pubblicato lo scorso 16 dicembre, con un totale di 1.435 posti disponibili. Le candidature sono state accettate fino al 15 gennaio. La procedura concorsuale prevede tre fasi:
- Prova scritta (articolo 6 del bando);
- Prova orale (articolo 7 del bando);
- Valutazione dei titoli (articolo 8 del bando).
I programmi di studio sono elencati nell’allegato B del bando ufficiale.
Prova scritta: struttura e contenuti
La prova scritta consiste in 60 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta. I quesiti saranno somministrati in modalità casuale per ciascun candidato, seguendo questa ripartizione:
- 5 quesiti di Diritto costituzionale e amministrativo (incluso il diritto dell’Unione Europea);
- 4 quesiti di Diritto civile;
- 18 quesiti di Contabilità pubblica con riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle scuole;
- 10 quesiti di Diritto del lavoro applicato al pubblico impiego contrattualizzato;
- 8 quesiti di Legislazione scolastica;
- 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle scuole e stato giuridico del personale scolastico;
- 3 quesiti di Diritto penale con riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Le sedi d’esame saranno indicate almeno 15 giorni prima della prova, con la distribuzione dei candidati in ordine alfabetico e ulteriori istruzioni operative.
Prova orale: cosa prevede
La prova orale si articolerà in:
- Colloquio sulle materie indicate nell’allegato B;
- Verifica delle competenze informatiche e delle TIC;
- Prova di lingua inglese che prevede la lettura e la traduzione di un testo scelto dalla commissione.
La durata complessiva massima della prova orale sarà di 50 minuti.
Valutazione dei titoli Concorso DSGA 2025
La valutazione dei titoli avverrà secondo quanto indicato nell’allegato C del bando. I titoli valutabili devono essere stati conseguiti entro il 15 gennaio, termine ultimo per la presentazione delle domande.
I titoli che conferiscono punteggio sono:
- Titolo di accesso al concorso;
- Ulteriori titoli professionali e culturali, come lauree aggiuntive, dottorati, certificazioni linguistiche di livello C1 o superiore, abilitazioni professionali (commercialista, revisore legale, avvocato, ecc.);
- Titoli di servizio, compreso il superamento di precedenti concorsi per DSGA.
La commissione giudicatrice assegnerà un massimo di 150 punti così suddivisi:
- 60 punti per la prova scritta;
- 60 punti per la prova orale;
- 30 punti per i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione.
Con la pubblicazione dell’avviso ufficiale, i candidati hanno ora una data certa per la prova scritta del concorso DSGA. È fondamentale consultare regolarmente il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per ulteriori aggiornamenti e istruzioni operative.
L’Avviso
I Progammi di studio
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.