Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nota il 31 gennaio 2025 con le nuove disposizioni relative alla cessazione dal servizio dal 1° settembre 2025. Le indicazioni recepiscono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, riaprendo così i termini per alcune categorie specifiche.
Le ultime modifiche sulla cessazione dal servizio a partire dall’1 settembre 2025
La Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 ha apportato modifiche significative alla misura di Opzione Donna, originariamente regolata dal Decreto-Legge n. 4 del 28 gennaio 2019. In base alle nuove regole, potranno accedere alla pensione anticipata le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2024, abbiano maturato almeno 35 anni di contributi e abbiano compiuto almeno 61 anni di età. Tale soglia può essere ridotta fino a due anni in base al numero di figli. Inoltre, le beneficiarie devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- Assistenza a un familiare con grave disabilità;
- Riduzione della capacità lavorativa con invalidità civile pari o superiore al 74%.
Proroga della Pensione Anticipata Flessibile
La stessa legge ha prorogato fino al 2025 la misura della pensione anticipata flessibile, che permette il pensionamento per chi, nel 2025, compia almeno 62 anni e abbia 41 anni di contributi. Tuttavia, per coloro che matureranno tali requisiti nel 2025, il trattamento pensionistico sarà calcolato con il metodo contributivo e limitato a un importo massimo di quattro volte il trattamento minimo fino al raggiungimento dei 67 anni di età. In alternativa, chi sceglie di proseguire l’attività lavorativa potrà beneficiare di incentivi per rimanere in servizio.
Presentazione delle domande: modalità e scadenze
Con una successiva nota del 7 febbraio 2025, il MIM ha comunicato che le domande di cessazione dal servizio potranno essere presentate dal 10 febbraio 2025 (ore 9:00) al 28 febbraio 2025 (ore 23:59) attraverso le piattaforme telematiche ministeriali. Le istanze potranno essere inoltrate per le seguenti categorie:
- Personale docente ed ATA – Pensione anticipata flessibile – 2025;
- Personale docente ed ATA – Opzione Donna – 2025;
- Dirigenti scolastici – Pensione anticipata flessibile – 2025;
- Dirigenti scolastici – Opzione Donna – 2025.
Al momento della domanda, gli interessati dovranno indicare la volontà di interrompere o meno il rapporto di lavoro nel caso in cui venga accertata la mancata maturazione dei requisiti.
Accesso al servizio POLIS
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale POLIS “Istanze Online”, disponibile sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’avviso del MiM
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata