giovedì, 20 Febbraio 2025
HomeEconomiaCertificazione Unica 2025 NoiPA: tutte le novità e le scadenze

Certificazione Unica 2025 NoiPA: tutte le novità e le scadenze

Le novità della Certificazione Unica 2025: scadenze, detrazioni aggiornate e gestione del Bonus Natale. Tutto quello che devi sapere su NoiPA.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – NoiPA ha annunciato i criteri e le principali novità riguardanti la Certificazione Unica 2025 (CU 2025) per i redditi del 2024. Scopri chi la riceverà, le scadenze e le modifiche più importanti.

Chi riceverà la Certificazione Unica 2025

NoiPA elaborerà la CU 2025 per tutti coloro che nel 2024 hanno percepito:

  • Redditi da lavoro dipendente e assimilati;
  • Redditi da lavoro autonomo;
  • Somme liquidate a seguito di pignoramento verso terzi;
  • Somme versate agli eredi di amministrati deceduti.

Scadenze da ricordare

Il 16 marzo 2025 rappresenta una data chiave. Entro questo termine, NoiPA metterà a disposizione la Certificazione Unica modello Sintetico, consultabile sul portale attraverso la sezione “Archivio documenti”.

In parallelo, le CU 2025 modello Ordinario saranno trasmesse all’Agenzia delle Entrate sempre entro il 16 marzo.

Le certificazioni rielaborate per eventuali rettifiche verranno trasmesse in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2025, termine fissato per la dichiarazione Modello 770/2025.

Novità della Certificazione Unica 2025

Per il 2024, NoiPA ha introdotto alcune importanti modifiche:

  • Aumento della detrazione per redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro;
  • Aggiornamento dei criteri per il trattamento integrativo, con verifica della soglia di incapienza;
  • Modifica del calcolo della detrazione per oneri al 19%;
  • Gestione dell’indennità sulla tredicesima mensilità.

Bonus Natale e verifica del diritto all’indennità

In fase di conguaglio fiscale, NoiPA ha controllato l’assegnazione del Bonus Natale sulla rata di dicembre 2024. Per i lavoratori con reddito complessivo inferiore a 28.000 euro, il bonus è stato erogato rispettando la capienza dell’imposta lorda e il numero di giorni lavorati.

Nei casi di importo percepito indebitamente o superiore al dovuto, il recupero è avvenuto nel mese di febbraio con il codice di ritenuta 670 – “Indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale)”.

La Certificazione Unica 2025 presenta modifiche significative, dalle nuove detrazioni fiscali al trattamento del Bonus Natale. Controllare la propria posizione sul portale NoiPA aiuterà a evitare sorprese e garantire la corretta elaborazione della documentazione fiscale.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione