Trending Problemi nella certificazione CIAD
Molti candidati devono ancora ottenere la certificazione CIAD a causa di diversi ostacoli. Tra le principali problematiche segnalate emergono:
- Tempi lunghi per il conseguimento: la certificazione richiede il superamento di più esami, compreso quello finale di Accredia, causando ritardi significativi.
- Numero limitato di enti certificatori: solo poche organizzazioni rilasciano la certificazione, anche se recentemente se ne è aggiunta una nuova.
- Scarsa informazione: molti aspiranti non conoscono i dettagli della certificazione e le scadenze precise.
- Errori nella documentazione: alcuni hanno dichiarato certificazioni non conformi e devono provvedere a correggere la loro posizione per non decadere dalle graduatorie.
Requisiti per una CIAD valida
Per essere considerata valida, la certificazione CIAD deve rispettare criteri specifici. Il documento deve:
- Basarsi sul framework europeo DigComp 2.2.
- Includere il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato.
- Mostrare il marchio Accredia con il relativo numero di registrazione dell’accreditamento.
La richiesta di proroga dei sindacati diventa quindi cruciale per evitare che migliaia di aspiranti ATA perdano il diritto all’inserimento nelle graduatorie. Ora si attende la decisione del Ministero, che dovrà valutare la fattibilità di un’estensione dei termini.