Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa che annuncia la nascita del Patto Educativo di Comunità di Casal di Principe, un’importante iniziativa volta a contrastare la dispersione scolastica, la povertà educativa e a promuovere inclusione e partecipazione attiva. Frutto della collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni, il Patto rappresenta un modello di innovazione sociale per la rigenerazione culturale e sociale del territorio. Di seguito, tutti i dettagli dell’iniziativa e le dichiarazioni dei protagonisti.
A Casal di Principe nasce il Patto Educativo di Comunità: enti, associazioni ed istituzioni uniti per una comunità educante ed inclusiva
Un esempio di innovazione sociale volto a trasformare il territorio per una rigenerazione sociale e culturale
17/03/2025 – Contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, promuovere l’inclusione sociale e l’equità di genere, combattere ogni forma di discriminazione, favorire la partecipazione attiva di studenti e studentesse, famiglie e comunità e creare un sistema educativo integrato che valorizzi risorse locali e competenze. Sono questi gli obiettivi del Patto Educativo di Comunità (PEC) di Casal di Principe, firmato oggi a Casa Don Diana tra enti, associazioni e istituzioni.
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Antenne, finanziato dall’impresa sociale Con i bambini e coordinato da Eva cooperativa sociale, in collaborazione con Save the Children di cui il Punto Luce di Casal di Principe rappresenta un presidio socio-educativo per l’intera comunità.
“Il lavoro svolto da questo tavolo, grazie al progetto Antenne che abbiamo sostenuto – spiega Marco Rossi Doria, Presidente dell’impresa sociale Con i bambini – è stato proprio quello di mettere insieme tutti gli attori coinvolti: terzo settore, scuole, volontariato, istituzioni pubbliche. Un’azione condivisa per costruire un repertorio aggiornato e concreto di ciò che è necessario fare per dare risposte efficaci alle nuove generazioni”.
Per il Sindaco del Comune di Casal di Principe Ottavio Corvino: “Il Patto Educativo di Comunità rappresenta un passo fondamentale per la crescita e il futuro del nostro territorio. Questo impegno condiviso dimostra che la strada del riscatto passa attraverso l’educazione, la legalità e la partecipazione attiva. Investendo nell’educazione possiamo costruire una comunità più giusta, inclusiva e capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro”.
Un significato particolarmente rilevante in un contesto come quello di Casal di Principe, come sottolinea Valeria Ruffo, coordinatrice del progetto Antenne ed Eva Cooperativa Sociale: “Per anni la camorra ha influenzato le dinamiche sociali ed economiche di questa zona. Il Patto Educativo di Comunità rappresenta una risposta alla stigmatizzazione del territorio, offrendo ai giovani nuove opportunità e riaffermando il valore della legalità, della cultura e della partecipazione attiva come strumenti di riscatto sociale”.
Silvia Di Laurenzi, coordinatrice del Programma Punti Luce di Save the Children, evidenzia l’importanza di questo primo patto istituzionale: ” Si tratta di un’azione concreta per combattere la povertà educativa e sostenere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a Casal di Principe, dove il Punto Luce di Save the Children rappresenta un presidio di riferimento per tutte le realtà che nel territorio s’impegnano quotidianamente nella rigenerazione socio-educativa e culturale”.
L’impegno a rafforzare il legame tra scuola, istituzioni e famiglie è ribadito dalla Vicesindaca e Assessora alle Pari Opportunità, Cultura ed Eventi, Politica della Famiglia, Martina Natale: “Investire nell’educazione significa investire nel futuro di Casal di Principe, offrendo ai nostri giovani opportunità concrete di sviluppo e promuovendo valori fondamentali come il rispetto, l’inclusione e la parità di genere. Nessuna famiglia deve sentirsi lasciata indietro e ogni ragazzo e ragazza deve avere la possibilità di costruire il proprio futuro con fiducia e dignità”.
L’educazione come responsabilità collettiva è il punto centrale dell’intervento di Giovanni Cantiello, Assessore alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica ed Attività Produttive: “L’educazione non può essere un compito esclusivo della scuola, ma deve coinvolgere l’intera comunità: solo così possiamo garantire pari opportunità, sostenere le famiglie e promuovere una cultura della legalità e della partecipazione. Il nostro impegno sarà potenziare i servizi educativi e creare sinergie con il mondo del lavoro per offrire ai giovani percorsi formativi concreti”.
Un impegno che si traduce in azioni concrete, ponendo al centro bisogni prioritari come la prevenzione del disagio giovanile, il supporto a studenti con disabilità e background migratorio e la creazione di spazi educativi adeguati e sicuri. Per Fabio Mencocco della Fondazione Don Calabria: “L’obiettivo è offrire ai ragazzi e alle ragazze opportunità per allontanarli dai pericoli della strada e aiutarli a costruire un futuro. Per questo come Fondazione amplieremo l’offerta formativa dei nostri corsi e laboratori, di pasticceria e panificazione, anche ad altri settori professionali”.
L’equità di genere è un principio cardine del Patto, con la promozione delle pari opportunità e il contrasto ad ogni forma di discriminazione. “Il contrasto alla violenza di genere non può essere efficace se non si interviene sui modelli culturali alla base delle disparità. L’azione di prevenzione deve articolarsi in percorsi educativi rivolti a bambini, bambine e adolescenti, mirati alla decostruzione degli stereotipi di genere e alla consapevolezza delle dinamiche socio-culturali che minimizzano la violenza”, dichiara Luigi Cantelli Presidente di Together.
La sfida riguarda anche la tutela ambientale, con programmi sulla sostenibilità e il benessere psico-fisico. “Uno dei nostri obiettivi – spiega Giovanni Caterino, Presidente di Fenice-Crea non distruggere – è piantare 1.500 alberi a Casal di Principe, come già stiamo facendo all’Oasi di Castel Volturno, per colmare la carenza di spazi verdi. Inoltre, vogliamo creare una rete di monitoraggio per contrastare randagismo, incendi, roghi tossici e discariche abusive”.
Il ruolo di CasaleLab – Laboratorio di Cittadinanza Attiva nel Patto Educativo di Comunità sarà quello di creare una rete sul territorio attraverso il volontariato: “Mi auguro che si possa intensificare questa rete – sostiene il Presidente Gianluca Natale – per coinvolgere soprattutto i giovani nelle realtà associative e di volontariato presenti sul territorio”.
Il Patto Educativo di Comunità di Casal di Principe si configura dunque come un modello di innovazione sociale, capace di generare un impatto concreto e positivo sulla comunità, promuovendo un’educazione inclusiva, partecipata e orientata al futuro.
Per maggiori informazioni sul progetto Antenne: https://percorsiconibambini.it/antenne/
Cartella stampa con comunicato stampa e galleria immagini: http://bit.ly/3DyC3wN
Progetto Antenne
Il progetto Antenne, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, mira a creare un modello strutturato di collaborazione tra istituzioni, scuole, associazioni, parrocchie e realtà culturali del territorio di Casal di Principe. Come delle “antenne” in un campo elettromagnetico, queste realtà educative lavorano in sinergia per rilevare, trasmettere ed elaborare i bisogni educativi dei minori e delle famiglie, contrastando situazioni di disuguaglianza ed esclusione.
Attraverso il tavolo territoriale e specifici gruppi di lavoro, il progetto promuove strategie educative integrate, momenti di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolti a docenti, educatori, genitori e stakeholder locali. L’obiettivo è costruire una Comunità Educante solida e sinergica, capace di assumersi la responsabilità collettiva dei percorsi evolutivi dei minori in situazione di fragilità e di contrastare la povertà educativa, rafforzando il tessuto culturale e sociale del territorio.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.