Al fianco del ministro, il commissario straordinario Fabio Ciciliano ha assicurato l’impegno continuo del governo e delle associazioni coinvolte, in primis la Croce Rossa Italiana, nella realizzazione e ampliamento di questo progetto. Ciciliano ha evidenziato come la collaborazione con realtà associative locali stia dando vita a spazi funzionali e accessibili, come la ludoteca comunale e la villa comunale “Falcone e Borsellino”, ora trasformati in luoghi di inclusione.
La Croce Rossa Italiana, sotto la presidenza di Rosario Valastro, ha giocato un ruolo fondamentale, gestendo le attività del progetto e mettendo a disposizione la sua esperienza per sostenere concretamente le famiglie. “Questo è solo l’inizio”, ha dichiarato Valastro. “Continueremo a lavorare per ampliare l’offerta di attività e per garantire che ogni persona abbia accesso a spazi di crescita e di supporto”.
La giornata di ieri a Caivano non è stata solo una celebrazione dei primi successi, ma anche un simbolo dell’impegno continuo per la realizzazione di un futuro più inclusivo. Con l’auspicio che questi progetti diventino sempre più attrattivi, il governo intende proseguire sulla strada tracciata, migliorando la qualità della vita di chi vive con disabilità e sostenendo le famiglie in questo percorso. Locatelli ha concluso il suo intervento esprimendo gratitudine a tutte le associazioni e ai cittadini che contribuiscono a rendere questa iniziativa una realtà concreta. “Abbiamo già visto i primi frutti e siamo convinti che, insieme, possiamo fare ancora di più”.