L’Università degli Studi Link di Roma celebrerà l’apertura dell’Anno Accademico 2024-2025 con un evento di grande rilievo. Il 26 febbraio 2025, il rinomato giornalista e scrittore Bruno Vespa terrà una lectio magistralis dal titolo “Il delirio dei dittatori e la storia che torna”. Questa lezione segna una novità importante: per la prima volta in Italia, un giornalista avrà il privilegio di aprire l’anno accademico di un’università con un intervento personale.
Bruno Vespa: un’icona del giornalismo italiano
Dal 1962, Bruno Vespa ha ricoperto un ruolo fondamentale nel panorama giornalistico italiano, prima come cronista radiofonico per la Rai e successivamente come volto di spicco della televisione. La sua carriera, contraddistinta da una vasta produzione di libri e programmi, ha saputo raccontare con maestria la storia del Novecento e le complesse dinamiche politiche e sociali del presente. Il suo stile incisivo e la capacità di sintetizzare eventi complessi lo hanno reso un punto di riferimento per generazioni di italiani.
Un tributo al giornalismo e alla carriera di Bruno Vespa
L’incontro avrà anche una dimensione celebrativa, con l’Università Link che renderà omaggio al giornalista in occasione del suo ottantesimo compleanno. Il magnifico rettore dell’ateneo, Carlo Alberto Giusti, consegnerà a Vespa una targa per riconoscere l’autorevolezza con cui ha raccontato l’Italia negli ultimi cinquant’anni. Secondo Giusti, la freschezza narrativa di Vespa e la sua capacità di esplorare temi storici e contemporanei hanno contribuito in maniera decisiva alla formazione culturale della società italiana.
Il programma della cerimonia di apertura
Oltre alla lectio magistralis di Vespa, l’evento vedrà altri interventi di rilievo. Pietro Luigi Polidori, presidente dell’Università Link, aprirà la cerimonia con il suo saluto. Il rettore Giusti terrà poi il discorso introduttivo, mentre Luigi Maruotti, presidente del Consiglio di Stato e leader del programma di Giurisprudenza, offrirà la prolusione. La cerimonia si svolgerà nell’aula magna dell’Università, intitolata a Franco Frattini, e accoglierà numerose personalità istituzionali e accademiche, facendo dell’evento un momento di grande prestigio.
Un’opportunità per il pensiero critico
L’intervento di Bruno Vespa rappresenta un’occasione unica per stimolare la riflessione tra studenti, docenti e ospiti presenti. La sua analisi storica e politica, che affronterà temi di grande attualità come il potere dei dittatori e le cicliche trasformazioni storiche, offrirà spunti di riflessione preziosi. L’Università Link si prepara quindi a vivere un incontro di alta valenza culturale, un’occasione per approfondire la comprensione dei processi storici che continuano a influenzare la società odierna.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata