L’INPS ha annunciato che il cedolino pensionistico di marzo 2025 sarà adeguato alla Legge di Bilancio, garantendo aumenti e arretrati per molti pensionati. In particolare, per chi percepisce una pensione pari o inferiore al trattamento minimo, dal 1° gennaio è previsto un aumento del 2,2%, corrispondente a 13,27 € mensili, portando l’assegno complessivo a 616,67 € al mese.
Le pensioni comprese nelle seguenti fasce subiranno un adeguamento differenziato:
- Fino a 2.394,44 € lordi al mese (pari a 4 volte il trattamento minimo): incremento dello 0,8% per il recupero dell’inflazione.
- Tra 2.394,45 € e 2.993,06 €: aumento dello 0,72%.
- Oltre i 2.993,06 €: rivalutazione dello 0,60%.
Questi adeguamenti mirano a compensare parzialmente l’impatto dell’inflazione sulle pensioni, garantendo una maggiore stabilità economica ai pensionati.
Opportunità di finanziamento: prestiti convenzionati INPS
Parallelamente agli aumenti pensionistici, l’INPS offre ai pensionati la possibilità di accedere ai Prestiti in convenzione, una soluzione finanziaria vantaggiosa per ottenere liquidità in modo sicuro e agevolato. Questi finanziamenti, riservati esclusivamente ai pensionati INPS ed ex-INPDAP, permettono di realizzare progetti personali, sostenere spese impreviste o gestire impegni familiari.
Caratteristiche dei Prestiti INPS:
- Importo fino a 75.000 €.
- Tasso fisso e agevolato per tutta la durata del finanziamento.
- Rate sostenibili grazie alla formula della Cessione del quinto, che consente una gestione semplice e sicura del rimborso.
- Procedura rapida e snella, con istruttoria semplificata.
La Cessione del quinto permette di detrarre automaticamente la rata del prestito dalla pensione, garantendo così maggiore tranquillità nella gestione del debito senza il rischio di sovraindebitamento.
Conclusione
L’adeguamento delle pensioni a marzo 2025 rappresenta un’importante misura per il recupero del potere d’acquisto dei pensionati. Inoltre, i prestiti in convenzione INPS offrono un’opportunità di finanziamento a condizioni vantaggiose, consentendo ai pensionati di ottenere liquidità in modo sicuro e conveniente.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata