I sindacati della scuola esprimono forte insoddisfazione per gli aumenti salariali proposti nel rinnovo contrattuale 2022-2024. Gilda degli Insegnanti, attraverso il suo coordinatore nazionale Carlo Castellana, ha sottolineato la necessità di rivedere le risorse disponibili per garantire stipendi dignitosi agli insegnanti.
Aumenti insufficienti e impatto sull’inflazione
Gli aumenti previsti, pari a circa 150 euro lordi per i docenti e 135 euro lordi per il personale ATA, risultano inadeguati rispetto all’inflazione accumulata nel triennio. Castellana ha ribadito che queste cifre non permettono di far fronte alle spese quotidiane, come bollette, mutui e alimentari. “Noi campiamo col netto”, ha dichiarato, evidenziando che gli stipendi non tengono il passo con il costo della vita.
Le proposte della Gilda: più risorse e Carta Docente in busta paga
Per garantire un contratto più equo, Gilda propone di recuperare lo scatto del 2013 e destinare tutte le risorse disponibili direttamente in busta paga. Una delle soluzioni suggerite riguarda l’integrazione della Carta Docente nello stipendio, assicurando così una maggiore certezza economica ai lavoratori. Questa misura, oggi non permanente, potrebbe stabilizzare le entrate mensili del personale scolastico.
Normative più chiare e valorizzazione della didattica
Sul piano normativo, Castellana chiede un contratto più semplice e trasparente, capace di eliminare le ambiguità che generano contenziosi e complicano la gestione scolastica. Inoltre, la Gilda sollecita una diversa distribuzione delle risorse destinate alle figure di sistema, come tutor e orientatori. Secondo Castellana, occorre valorizzare chi lavora direttamente in classe, come i coordinatori, che rappresentano oltre 300.000 docenti e svolgono un ruolo cruciale ma sottopagato.
“La priorità deve essere premiare la didattica. Chi insegna ogni giorno merita di essere riconosciuto e retribuito adeguatamente”, ha concluso Castellana.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.