mercoledì, 5 Febbraio 2025
HomeScuolaSostegnoAttesa per i Decreti Attuativi dei Corsi INDIRE Sostegno: le incognite per...

Attesa per i Decreti Attuativi dei Corsi INDIRE Sostegno: le incognite per i Docenti senza 120 giorni di servizio

Attesa per i Decreti Attuativi sui corsi di sostegno INDIRE: il requisito dei 120 giorni penalizza molti candidati. Urgente una soluzione per garantire equità.

Il settore dell’istruzione in Italia è in una fase di forte incertezza a causa del ritardo nell’emanazione dei decreti attuativi relativi ai nuovi corsi di sostegno. Questi corsi, previsti dai decreti legislativi 71/2024 e dalla legge 106/2024, sono destinati agli insegnanti con almeno tre anni di servizio sul sostegno negli ultimi cinque anni o con una specializzazione ottenuta in un Paese europeo.

In assenza dei Decreti Attuativi non possono avviari i Corsi INDIRE sul sostegno

L’assenza dei Decreti Attuativi impedisce l’avvio della formazione, lasciando numerosi docenti in un limbo. Questo ritardo non solo genera frustrazione tra gli insegnanti, ma crea anche un clima di incertezza per le famiglie degli studenti con disabilità, che necessitano di figure professionali adeguatamente formate. Nonostante la consapevolezza del Ministero dell’Istruzione, la complessità burocratica sta rallentando il processo, sollevando preoccupazioni tra i professionisti del settore scolastico.

Il nodo del requisito dei 120 giorni per l’accesso ai corsi

La legge 106/2024, che ha convertito il Decreto Legge 71/2024, ha stabilito i criteri di accesso ai nuovi corsi di sostegno. Tra questi, una delle condizioni più controverse riguarda i titolari di titolo europeo, i quali devono aver presentato una richiesta di riconoscimento del titolo in Italia. Tuttavia, per accedere ai corsi straordinari da 30 CFU, è richiesto anche che il procedimento di riconoscimento sia pendente da almeno 120 giorni oltre i termini di legge o che vi sia un contenzioso amministrativo in corso.

Questa condizione sta sollevando numerose criticità, soprattutto a fronte dei ritardi burocratici che hanno caratterizzato il settore. Il requisito dei 120 giorni appare sempre più inadeguato, penalizzando candidati che, pur avendo ottenuto titoli equivalenti, rischiano di essere esclusi per poche settimane di differenza. Inoltre, molti aspiranti docenti hanno incontrato ostacoli non dipendenti dalla loro volontà, come il ritardo nel ricevimento della documentazione necessaria per la richiesta di riconoscimento.

Una disparità da superare per garantire equità nei corsi di formazione per l’abilitazione sul sostegno

L’attuale sistema sta creando una disparità ingiustificata tra i candidati, favorendo coloro che hanno potuto completare il riconoscimento in tempo utile, mentre altri rimangono esclusi a causa di circostanze indipendenti dal loro impegno o preparazione. Questa situazione contrasta con il principio di equità nell’accesso alla formazione e rischia di ridurre il numero di insegnanti qualificati disponibili per il sostegno scolastico.

La necessità di una revisione del requisito dei 120 giorni appare evidente per evitare che diventi un ostacolo ingiusto all’accesso a percorsi formativi essenziali per il sistema scolastico. Senza un intervento immediato, si rischia di compromettere la qualità dell’istruzione inclusiva, con ripercussioni negative sia per i docenti che per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Urgenza nell’emanazione dei decreti attuativi

L’istruzione è un diritto fondamentale e non può essere ostacolata da lungaggini burocratiche. È necessario che le istituzioni competenti accelerino il processo di emanazione dei decreti attuativi, consentendo ai docenti di accedere alla formazione e di garantire un supporto adeguato agli studenti. La comunità scolastica attende risposte concrete, poiché il ritardo accumulato sta già compromettendo il regolare avvio dei corsi e l’efficacia del sistema educativo nel suo complesso.

Il comunicato del Gruppo UNITI per INDIRE

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti