La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico nella Toscana centro-settentrionale per la giornata di sabato 22 marzo, dalle ore 7 fino a mezzanotte.
Le zone coinvolte dall’allerta meteo arancione
Le aree interessate dall’allerta arancione includono le province di:
- Firenze
- Massa Carrara
- Lucca
- Prato
- Pistoia
- Parte settentrionale della provincia di Pisa
- Livorno e l’isola di Gorgona
Nel resto della Toscana è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico e forti temporali.
Allerta meteo ‘gialla’ anche in Emilia Romagna
Anche l’Emilia Romagna sarà interessata dal maltempo sabato 22 marzo. Secondo la Protezione Civile, sono previsti temporali con precipitazioni intense, più probabili sulla fascia appenninica centro-occidentale e nella zona di pianura ovest. L’allerta gialla coinvolgerà le province di:
- Piacenza
- Parma
- Reggio Emilia
- Modena
- Bologna
- Ravenna
- Forlì
- Rimini
I rischi riguardano possibili piene dei corsi minori, frane e forti venti.
Le raccomandazioni della Protezione Civile
Le autorità raccomandano ai cittadini di:
- Evitare spostamenti non necessari;
- Adottare comportamenti prudenti in prossimità di fiumi e corsi d’acqua;
- Evitare di sostare in aree a rischio come piani interrati, zone alberate o ponti.
Si prevedono piogge diffuse fin dalle prime ore del mattino, con possibili temporali accompagnati da forti venti di scirocco fino a 60 km/h e mari molto mossi.
Scuole chiuse e misure precauzionali
In via precauzionale, diversi comuni della Toscana hanno disposto la chiusura delle scuole e la sospensione di alcune attività. Ecco l’elenco completo delle località coinvolte:
Area metropolitana di Firenze:
- Empoli
- Montelupo
- Capraia e Limite
- Fucecchio
- Cerreto Guidi
- Vinci
- Castelfiorentino
- Certaldo
- Montaione
- Montespertoli
- Gambassi Terme
In questi comuni sono sospese anche le attività sportive e il trasporto pubblico locale.
Signa: chiusura di parchi, giardini pubblici, cimiteri, impianti sportivi, uffici comunali, biblioteca e Museo Civico della Paglia.
Bagno a Ripoli: chiusura di parchi e giardini pubblici.
Borgo San Lorenzo: chiusura di scuole, parchi, giardini e cimiteri.
Livorno: sospensione delle attività educative e didattiche, chiusura di ludoteche, centri diurni, parchi e cimiteri. Anche il tratto di via Aiaccia che attraversa il torrente Ugione resterà chiuso.
Provincia di Lucca:
- A Seravezza scuole e cimiteri saranno chiusi, insieme alla viabilità su via Bastia per rischio frane.
Provincia di Massa-Carrara:
- Ad Aulla e Villafranca in Lunigiana scuole chiuse.
- A Carrara sospensione delle attività all’aperto negli impianti sportivi e chiusura di parchi e cimiteri.
Provincia di Pistoia:
- A Montecatini Terme e nei comuni di Lamporecchio, Monsummano, Massa e Cozzile, Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese e Pescia le scuole saranno chiuse.
Provincia di Prato:
- Nei comuni della Valbisenzio (Vaiano, Vernio e Cantagallo) sospese le attività all’aperto, compresi i mercati.
Provincia di Pisa:
- A San Miniato le scuole resteranno chiuse.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.