lunedì, 31 Marzo 2025
HomeAttualitàSaluteAllarme OMS: il gaming disorder minaccia la salute dei giovani

Allarme OMS: il gaming disorder minaccia la salute dei giovani

Il gaming disorder è una dipendenza crescente tra i giovani. Come riconoscere i segnali, le cause e le strategie per affrontare la dipendenza da videogiochi.

Un giovane di 16 anni a Bari è stato recentemente affidato ai servizi sociali a causa di una grave dipendenza dai videogiochi. Il Tribunale per i Minorenni ha deciso di coinvolgere il ragazzo nel percorso di recupero gestito dal Servizio per le Dipendenze (Ser.D) e dalla neuropsichiatria infantile. Il giovane aveva iniziato a isolarsi progressivamente, saltando la scuola e ritirandosi dal mondo reale, diventando anche vittima di atti di bullismo. Questa situazione mette in luce un fenomeno crescente tra i giovani: la gaming disorder, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Il gaming disorder: cos’è e come riconoscerlo

Il gaming disorder, o dipendenza da videogiochi, è stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una condizione caratterizzata dalla perdita di controllo sull’uso dei videogiochi. Questo disturbo si manifesta con una priorità assoluta attribuita ai giochi, trascurando altre attività quotidiane, come la scuola, le relazioni e le necessità fisiche di base. La continuità nell’attività videoludica, nonostante gli effetti negativi sul benessere psicologico e fisico, è uno dei segnali chiave.

Segnali da tenere d’occhio

Il caso di Bari è solo uno degli esempi di come una dipendenza da videogiochi possa minacciare la vita dei giovani. Alcuni indicatori di allarme includono:

  • Isolamento sociale: Il ragazzo evita interazioni con la famiglia e gli amici, trascorrendo ore chiuso in camera.
  • Disturbi del sonno: Notte insonni per giocare, difficoltà a svegliarsi al mattino.
  • Comportamenti irrequieti: Irritabilità e aggressività quando si cerca di limitare il tempo davanti al videogioco.
  • Compulsività: Continuazione del gioco anche quando ha conseguenze dannose per la vita sociale, scolastica o fisica.

Le cause e le conseguenze psicologiche

Molti giovani che sviluppano dipendenze da videogiochi lo fanno come risposta a difficoltà psicologiche più profonde, come l’ansia sociale o il bullismo. In questi casi, i videogiochi possono diventare un rifugio dove il giovane trova un senso di controllo che gli manca nel mondo reale. Purtroppo, però, questo comportamento esacerba i problemi di isolamento e crea un circolo vizioso che, se non affrontato, può portare alla completa dipendenza.

Strategie di intervento per aiutare i giovani

Affrontare la dipendenza da videogiochi richiede un intervento combinato che coinvolga familiari, scuole e professionisti. Ecco alcune strategie utili:

  • Stabilire regole chiare: Limitare il tempo di gioco quotidiano e promuovere un equilibrio tra vita online e offline.
  • Promuovere attività alternative: Incoraggiare lo sport, la lettura, o hobby che possano suscitare un interesse paragonabile a quello dei videogiochi.
  • Sostenere la socializzazione: Creare occasioni di incontro con amici o familiari per combattere l’isolamento.
  • Interventi terapeutici: Nei casi più gravi, il supporto di un professionista può essere cruciale per affrontare la dipendenza e le sue cause psicologiche.

Gaming disorder non è un fenomeno isolato

Il gaming disorder non è un fenomeno isolato, ma una crescente realtà che merita attenzione. Identificare precocemente i segnali di dipendenza e intervenire tempestivamente può fare la differenza nella vita dei giovani, aiutandoli a ristabilire un sano equilibrio tra il mondo virtuale e quello reale.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione