Home Scuola Formazione Al via il X ciclo del TFA sostegno: requisiti, prove e modalità...

Al via il X ciclo del TFA sostegno: requisiti, prove e modalità di accesso

Specializzazione sul sostegno: requisiti, prove e modalità di accesso al X ciclo TFA. Tutte le informazioni sul nuovo bando per docenti di ogni ordine e grado.

Test preselettivo

A breve sarà pubblicato il bando che sancirà l’avvio ufficiale del X ciclo del percorso universitario per la specializzazione sul sostegno didattico. Destinato ai docenti di ogni ordine e grado, il percorso è riservato a chi possiede l’abilitazione all’insegnamento per il livello scolastico di riferimento.

Criteri di ammissione

L’accesso al corso di specializzazione è regolato da specifici requisiti, differenziati in base al grado scolastico.

Per la scuola dell’infanzia e primaria:

  • Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
  • Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Abilitazione specifica per la classe di concorso
  • Laurea magistrale
  • Diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP)

Titoli conseguiti all’estero

I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero devono ottenere il riconoscimento degli stessi in Italia per poter partecipare alla selezione.

Modalità di iscrizione ai corsi

Per essere ammessi alla specializzazione sul sostegno, i candidati devono superare diverse prove selettive.

Le fasi della selezione:

  • Test preselettivo
  • Una o più prove scritte o pratiche
  • Prova orale

Le prove valutano competenze specifiche, tra cui:

  • Capacità didattiche differenziate in base al grado scolastico
  • Empatia e intelligenza emotiva
  • Creatività e pensiero divergente
  • Aspetti organizzativi e giuridici dell’autonomia scolastica

Il test preselettivo

La prima prova consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla, da completare in due ore. Ogni domanda presenta cinque opzioni di risposta, di cui una sola corretta.

  • Ogni risposta esatta vale 0,5 punti
  • Risposte errate o non date valgono 0 punti

Per accedere alla prova scritta, i candidati devono:

  • Rientrare in un numero pari al doppio dei posti disponibili
  • Ottenere un punteggio minimo di 21/30

In caso di parità di punteggio:

  • Ha la precedenza il candidato con maggiore anzianità di servizio sul sostegno
  • In assenza di servizio, prevale il candidato più giovane

La prova scritta e l’accesso all’orale

Per accedere alla prova orale, il candidato deve ottenere almeno 21/30 alla prova scritta. Se il percorso prevede più prove scritte o pratiche, la media dei punteggi deve essere pari o superiore a 21/30, con l’obbligo di superare ogni prova con almeno 21/30.

Superamento della prova orale

Anche la prova orale è valutata in trentesimi e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.

Exit mobile version