Al Festival SOUL 2025 di Milano, lo scrittore David Grossman ha parlato di scuola e inclusione, ispirandosi all’esperienza educativa di don Lorenzo Milani. In un mondo sempre più digitale, ha sottolineato la necessità di una gerarchia nel web per garantire un’informazione affidabile e accessibile a tutti.
La scuola come diritto e non privilegio
Durante il suo intervento, Grossman ha ricordato come la scuola debba essere un diritto universale, non un privilegio riservato a pochi. Facendo riferimento all’esperienza di Don Milani, ha evidenziato come l’educazione possa diventare un mezzo per ridurre le disuguaglianze sociali e dare voce agli ultimi. La “Scuola di Barbiana“, creata dal sacerdote negli anni ’50, è stata un esempio di istruzione inclusiva, aperta a tutti, indipendentemente dallo status economico.
Il ruolo della gerarchia nell’era del web
Oltre alla riflessione sulla scuola, Grossman ha affrontato il tema della conoscenza nell’epoca digitale. Il mare magnum del web, ha detto, necessita di una gerarchia dell’informazione per evitare che il sapere venga distorto da fake news e manipolazioni. L’accesso illimitato ai contenuti non è sempre sinonimo di una conoscenza autentica, e la scuola dovrebbe fornire gli strumenti per discernere la qualità delle informazioni.
Festival SOUL: educazione, fiducia e società inclusiva
Il tema centrale del Festival SOUL di quest’anno, “Fiducia, la trama del noi”, ha fornito il contesto ideale per questa riflessione. La fiducia, secondo Grossman, nasce da un’educazione solida e condivisa, capace di formare cittadini consapevoli e responsabili. Il messaggio è chiaro: solo attraverso un sistema educativo equo e una corretta gestione della conoscenza possiamo costruire una società più giusta.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.