martedì, 25 Febbraio 2025
HomeAttualitàCarenza personale nei nidi di Roma: il comune annuncia nuove assunzioni

Carenza personale nei nidi di Roma: il comune annuncia nuove assunzioni

Il Comune di Roma, causa la carenza di personale nei nidi e scuole dell'infanzia, annuncia nuove assunzioni, con un piano che mira a stabilizzare i contratti.

Roma è da tempo alle prese con una carenza di personale nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, un problema che ora il Comune si appresta a risolvere con un piano di assunzioni. Nel 2025, l’amministrazione prevede l’assunzione di 240 nuove educatrici e insegnanti, con l’obiettivo di arrivare a mille assunzioni entro il 2027. La misura punta a rispondere alle necessità urgenti di stabilizzazione dei contratti, dando finalmente una risposta alle lavoratrici precarie storiche.

Il piano di assunzioni del Comune di Roma: una risposta alla carenze di personale

Il Comune di Roma ha presentato un piano di assunzioni durante una commissione congiunta tra la Scuola e Roma Capitale, con la partecipazione degli assessori Claudia Pratelli (Scuola) e Giulio Bugarini (Personale). Il piano prevede l’assunzione di 120 educatrici e 120 insegnanti di scuole dell’infanzia, con l’obiettivo di stabilizzare il personale e ridurre i contratti precari. L’amministrazione ha riconosciuto che la carenza di personale ha compromesso il funzionamento dei servizi educativi e la qualità dell’insegnamento. Il piano affronta anche la richiesta delle lavoratrici per una stabilizzazione più rapida. L’assessore Pratelli ha dichiarato: “L’obiettivo è stabilizzare i precari e garantire continuità e qualità nelle strutture”. Bugarini ha sottolineato l’intenzione di fermare la riduzione progressiva del personale, con particolare attenzione al settore scolastico.

Le richieste dei sindacati: più risorse e un regolamento per le supplenze

Nonostante il piano di assunzioni, i sindacati sono solo parzialmente soddisfatti, evidenziando ancora problematiche irrisolte, come il numero insufficiente di coordinatori pedagogici e il tema delle supplenze. Mirko Anconitani della Uil Fpl Roma Capitale ha sottolineato l’importanza di un sistema di sostituzioni più efficiente, con organici adeguati e l’incremento dei coordinatori pedagogici. “Il settore educativo merita stabilità, e le famiglie devono ricevere un servizio di qualità superiore”, ha dichiarato. Inoltre, è emersa la proposta di introdurre l’unità di integrazione, una nuova figura professionale destinata a garantire continuità nell’assistenza ai bambini con disabilità e a supportare il gruppo educativo nelle difficoltà organizzative. La Cisl Fp ha rimarcato la necessità di affrontare anche i problemi delle lavoratrici già in servizio, costrette a gestire carichi di lavoro sempre più gravosi.

Prospettive future per il personale: la stabilizzazione continua

Il coordinamento Precari Inside ha espresso la speranza che le assunzioni possano crescere ulteriormente, considerando che l’amministrazione ha confermato di essere in dialogo con il Governo per ottenere fondi straordinari. “Siamo ottimisti che la mediazione con il governo porti a risultati positivi”, ha dichiarato il coordinamento. La possibilità di aumentare il numero di assunzioni potrebbe essere un passo importante per garantire una stabilizzazione continua e una risposta concreta alle carenze nei nidi e nelle scuole di Roma.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione