L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) permette di accedere a numerosi agevolazioni. L’Assegno Unico Universale supporta i nuclei familiari con figli fino ai 21 anni, con importi variabili in base al reddito. Le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro possono richiedere il Bonus Nascita da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. Il Bonus Asilo Nido copre fino a 3.000 euro delle spese, mentre l’Assegno di Maternità garantisce 2.020 euro alle madri prive di altri sussidi di maternità.
Agevolazioni per giovani e istruzione
Le famiglie con figli sotto i 14 anni possono beneficiare di 500 euro annui per corsi di lingua e attività sportive con indicatore fino a 15.000 euro. I diciottenni con un ISEE sotto i 35.000 euro ricevono la Carta della Cultura Giovani del valore di 500 euro. Gli studenti universitari ottengono esoneri o riduzioni sulle tasse in base alla fascia di reddito, con borse di studio disponibili per ISEE inferiori a 27.726 euro.
Aiuti per la casa e spese quotidiane
I giovani under 36 con un ISEE sotto i 40.000 euro accedono al Fondo di Garanzia per la prima casa. Il Bonus Bollette riduce i costi di elettricità, gas e acqua per nuclei con un ISEE fino a 20.000 euro. Le famiglie con figli sotto i tre anni e un ISEE fino a 8.117 euro possono usufruire della Carta Acquisti da 40 euro mensili, mentre la Carta “Dedicata a te” fornisce 500 euro per beni di prima necessità.
Supporto per lavoro, salute e mobilità
Chi ha un ISEE inferiore a 10.140 euro può ricevere un aiuto di 500 euro mensili per formazione e riqualificazione professionale. Il Bonus Psicologo copre fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro. L’Assegno di Inclusione sostiene famiglie con disabili, minorenni o over 60 con importi fino a 541 euro al mese.
Per chi acquista un’auto elettrica e rottama un veicolo inquinante, è previsto un incentivo fino a 13.750 euro con ISEE sotto i 30.000 euro. Infine, gli over 80 con un ISEE fino a 6.000 euro possono ricevere una Prestazione Universale di 850 euro al mese.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata