Il governo ha approvato un decreto che consente ai diplomati ITS di entrare nella Pubblica Amministrazione con contratti di apprendistato fino a 36 mesi. Questa misura amplia le possibilità di inserimento lavorativo, finora riservate ai laureati, e riguarda fino al 10% delle assunzioni disponibili.
ITS: un percorso formativo sempre più valorizzato
Il Ministero dell’Istruzione punta a rendere gli ITS più attrattivi, favorendo l’accesso diretto al lavoro. Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato l’importanza di questa riforma per colmare il divario tra formazione e occupazione, creando un collegamento efficace tra istruzione e mondo del lavoro.
Formazione e crescita professionale nella PA
I diplomati ITS assunti potranno aderire al programma “PA 110 e lode”, ottenendo un titolo di laurea grazie al riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti. Se le condizioni di bilancio lo permetteranno, il contratto potrà trasformarsi in un’assunzione a tempo indeterminato.
Un passo verso la modernizzazione della Pubblica Amministrazione
L’inserimento dei diplomati ITS potenzia le competenze tecniche all’interno della PA, migliorando digitalizzazione ed efficienza dei servizi pubblici. Questa riforma riconosce il valore strategico degli ITS, offrendo nuove prospettive di carriera ai giovani.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata