Perplexity AI si sta affermando come una delle innovazioni più rilevanti nel settore della ricerca online e dell’assistenza digitale. Questo avanzato motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale offre un’alternativa a Google e agli assistenti vocali tradizionali, grazie a un approccio più interattivo e personalizzato. Sempre più utenti, tra cui esperti e professionisti, lo stanno adottando sia su desktop che su dispositivi mobili, specialmente su Android.
Cos’è Perplexity AI e come funziona
Fondato nel 2022 da Aravind Srinivas, con il supporto di investitori di spicco come Jeff Bezos e Nvidia, Perplexity AI combina la ricerca avanzata con strumenti di automazione intelligente. L’azienda vanta una valutazione di 9 miliardi di dollari e conta oltre 10 milioni di utenti attivi al mese.
A differenza di ChatGPT, questo assistente AI si distingue per la sua connessione diretta con i risultati di ricerca, garantendo informazioni affidabili e verificate. Utilizza un approccio multimodello, basandosi su GPT-4o e Claude 3 Opus, ma offre anche la possibilità di selezionare manualmente modelli come Deepseek R1 e o3 Mini di OpenAI, assicurando maggiore personalizzazione nelle risposte.
Una delle funzioni più avanzate è Deep Research, che permette di eseguire ricerche approfondite analizzando centinaia di fonti per fornire un resoconto dettagliato su argomenti complessi, dalla finanza alla ricerca di mercato.
Utilizzo su desktop e smartphone
Nella versione web, Perplexity AI funziona come un ibrido tra chatbot e motore di ricerca. Inserendo una domanda, restituisce una risposta sintetica con fonti verificate e collegamenti per approfondire. Ad esempio, cercando “Causa principale del crollo della civiltà minoica”, si ottiene una spiegazione basata su studi archeologici recenti, senza dover filtrare manualmente i risultati.
Su Android, Perplexity AI può essere impostato come assistente predefinito, consentendo interazioni vocali e testuali avanzate. Le sue funzioni includono:
- Analisi del contenuto sullo schermo, ad esempio creando una lista della spesa dagli ingredienti di una ricetta visualizzata.
- Integrazione con app di terze parti, come Spotify, YouTube e Uber.
- Riconoscimento di oggetti tramite fotocamera, offrendo informazioni dettagliate su ciò che si sta inquadrando.
Differenze con Gemini (ex Google Assistant)
Rispetto a Gemini, Perplexity AI offre maggiore interattività e personalizzazione. Tra le principali differenze:
- Accesso diretto alle app: Perplexity avvia Spotify e YouTube, mentre Gemini fornisce solo link.
- Memoria contestuale: mantiene la coerenza tra richieste successive.
- Analisi avanzata dello schermo, permettendo, ad esempio, di riassumere notifiche ricevute.
Tuttavia, Gemini rimane superiore per chi utilizza l’ecosistema Google, avendo accesso a Gmail, Drive e alla smart home.
Costi e versioni disponibili di Perplexity AI
Perplexity AI è disponibile gratuitamente con alcune limitazioni: gli utenti free possono effettuare fino a tre ricerche Pro al giorno e solo cinque richieste vocali via app. La versione Pro, che sblocca tutte le funzionalità avanzate, ha un costo di 20 dollari al mese (22,99 euro se acquistata tramite app).
Perplexity AI rappresenta dunque un’evoluzione significativa nei motori di ricerca e negli assistenti digitali, combinando potenza, accuratezza e interazione diretta con le app. Ideale per chi cerca un’alternativa più avanzata e personalizzabile a Google, si candida a diventare uno strumento essenziale per la ricerca e l’analisi delle informazioni.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata