domenica, 23 Febbraio 2025
HomeScuolaPersonaleValutazione Dirigenti Scolastici: pubblicato il decreto ministeriale e le modalità operative

Valutazione Dirigenti Scolastici: pubblicato il decreto ministeriale e le modalità operative

Il MiM pubblica il nuovo decreto sul sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici: criteri chiari, fasi definite e retribuzione legata ai risultati.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che introduce il Sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici. Questa misura rappresenta un’importante novità per il mondo della scuola, in linea con le recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministero.

Come funzionerà la valutazione dei Dirigenti Scolastici

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici sarà effettuata tenendo conto della specificità delle loro funzioni e basandosi sugli strumenti e dati del Sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione. Il processo si articolerà in tre fasi principali:

  • Assegnazione degli obiettivi, che includeranno anche elementi di rilevanza regionale;
  • Valutazione delle performance, a cura dei direttori degli Uffici Scolastici Regionali;
  • Determinazione della retribuzione di risultato, collegata agli esiti della valutazione.

Il Ministero ha inoltre sottolineato che sarà garantita un’eventuale fase di contraddittorio con gli interessati, oltre al coinvolgimento di un organismo di garanzia per assicurare equità e trasparenza.

Le parole del ministro Valditara: “Un momento storico”

Il Ministro Giuseppe Valditara ha definito l’introduzione di questo sistema un passaggio epocale per il comparto scolastico. “Dopo 25 anni di assenza normativa, durante i quali il tema della valutazione dei dirigenti scolastici è stato spesso ostacolato da una forte resistenza culturale, oggi finalmente introduciamo un modello che consente di monitorare, accompagnare e migliorare i risultati nel mondo della scuola”.

Secondo il Ministro Valditara, dunque, il nuovo sistema servirà non solo a garantire un servizio più efficiente per gli studenti e le famiglie, ma anche a favorire la crescita professionale degli stessi Dirigenti Scolastici, riconoscendo il loro ruolo strategico all’interno del sistema educativo italiano.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione