sabato, 22 Febbraio 2025
HomeLavoroPensioniContributi volontari per la Pensione: cosa sono, come si versano e quanto...

Contributi volontari per la Pensione: cosa sono, come si versano e quanto costano

Contributi volontari per la pensione: cosa sono, chi può accedere e quanto costano. Una guida completa alle regole INPS e alla previdenza integrativa.

I contributi volontari per la pensione sono una possibilità prevista dalla legge per tutti i lavoratori, siano essi dipendenti o autonomi, che hanno interrotto l’attività lavorativa, temporaneamente o definitivamente. Il loro versamento consente di aumentare l’importo della pensione futura, anticipare l’età del pensionamento o coprire i periodi in cui non si sono effettuati versamenti contributivi. L’INPS specifica che questi contributi servono sia per le pensioni dirette (vecchiaia, anzianità, invalidità, inabilità) sia per quelle indirette (superstiti e reversibilità).

Contributi volontari per la Pensione: chi può versarli?

I contributi volontari INPS possono essere versati direttamente dal lavoratore, indipendentemente dal datore di lavoro. Sono disponibili per:

Per richiedere l’autorizzazione ai versamenti volontari, è necessario dimostrare di possedere almeno 5 anni di contributi complessivi o 3 anni di contributi negli ultimi 5 anni. La domanda va presentata online sul sito dell’INPS o tramite contact center e patronati.

Come versare i contributi volontari per la pensione

Una volta ottenuta l’autorizzazione, il pagamento dei contributi può avvenire attraverso il servizio Versamenti Volontari nel Portale dei Pagamenti INPS, scegliendo tra:

  • Pagamento online tramite PagoPA;
  • Avviso di pagamento PagoPA (presso bar, tabaccherie, edicole e ricevitorie convenzionate).

L’INPS fornisce bollettini per agevolare il versamento e ricorda che i pagamenti fuori termine sono nulli e rimborsabili.

Calcolo dei contributi volontari

L’importo dei contributi dipende dalla categoria lavorativa e si calcola in base a:

  1. Base di calcolo:
    • Per i dipendenti, si considera la retribuzione degli ultimi 12 mesi;
    • Per gli autonomi, si prende come riferimento il reddito medio degli ultimi 3 anni.
  2. Aliquota contributiva, che varia in base alla gestione INPS di appartenenza.

L’importo finale si ottiene moltiplicando la base imponibile per l’aliquota e suddividendo il totale in rate mensili o trimestrali. Le aliquote e le regole di calcolo possono variare ogni anno in base alla legge di Bilancio, quindi è consigliabile controllare gli aggiornamenti INPS.

Meglio i contributi volontari o il fondo pensione privato?

Se l’obiettivo è raggiungere i requisiti pensionistici o aumentare l’assegno previdenziale, i contributi volontari sono una buona soluzione. Tuttavia, un’alternativa è la previdenza complementare con un fondo pensione privato. Questa opzione offre:

  • Accumulo di una pensione aggiuntiva;
  • Investimenti finanziari per generare rendimenti;
  • Regime fiscale agevolato e maggiore flessibilità.

I contributi volontari per la pensione, dunque, rappresentano un’opportunità importante per chi desidera coprire periodi scoperti o migliorare il proprio assegno pensionistico. Prima di scegliere, è utile valutare i costi, le modalità di calcolo e le alternative disponibili, come i fondi pensione privati.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione