Ieri, 12 febbraio 2025, in Senato in occasione della settimana dedicata al Safer Internet Day, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso ‘NeoConnessi’: crea la tua avventura digitale”. Questo evento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull’importanza della sicurezza online e dell’uso consapevole dei dispositivi digitali. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 500 classi da tutta Italia, che hanno sviluppato progetti focalizzati su tematiche cruciali come il tempo di utilizzo dei dispositivi, la dipendenza da cellulare, il cyberbullismo e la sicurezza in rete.
I vincitori del concorso ‘NeoConnessi’
Le scuole vincitrici del concorso sono state premiate per l’originalità e la creatività dei loro progetti. Tra queste, la classe 4°-5° C della Scuola primaria Luigi Carnevali di Sant’Angelo in Vado (Marche) ha presentato un video animato che racconta una nuova avventura della favola “Nati Digital”, affrontando il tema della dipendenza da cellulare. La classe 5°A della Scuola primaria Mirto di Siderno Marina (Calabria), invece, ha ideato un percorso educativo in cui un robottino chiamato Ozobot guida i bambini a utilizzare internet in modo sicuro.
Un altro progetto molto apprezzato è stato quello della 5° della Scuola primaria Suor Emilia Renzi di Usmate Velate (Lombardia), che, ispirata dalla favola “Nati Digital” e da una visita didattica presso la Polizia di Stato, ha scritto una storia su come i protagonisti collaborano per sventare un inganno in rete.
‘NeoConnessi’ un’iniziativa per la sicurezza dei giovani in rete
Il concorso ‘NeoConnessi’ è stato creato per educare i giovani alla sicurezza online, aiutando studenti, insegnanti e famiglie a navigare in internet in modo consapevole. Il progetto, promosso da Wind Tre dal 2018, è stato pensato per affrontare temi come il parental control, lo screentime, il bullismo, il cyberbullismo e la netiquette. Ogni anno, il concorso premia i migliori progetti che trattano questi argomenti, stimolando i ragazzi a riflettere sui pericoli della rete e sulle buone pratiche di comportamento.
La parola agli esperti: proteggere i bambini in rete
Cristina Bonucchi, psicologa della Polizia di Stato, ha sottolineato l’importanza di misure di protezione adeguate all’età dei bambini. Per esempio, l’utilizzo di dispositivi con parental control e la configurazione di profili sicuri sui videogiochi possono limitare i rischi legati ai contatti online con estranei. Inoltre, ha raccomandato ai genitori di avviare un dialogo aperto con i figli, senza giudizio, per spiegare l’importanza delle regole online e per costruire insieme un ambiente sicuro.
‘NeoConnessi’ un progetto importante per il futuro digitale dei giovani
La cerimonia di premiazione ha rappresentato un momento cruciale per sensibilizzare genitori, insegnanti e istituzioni sull’importanza dell’educazione digitale: genitori, insegnanti e istituzioni. Le scuole vincitrici hanno ricevuto una targa di premiazione e un voucher per l’acquisto di materiali scolastici, come riconoscimento del loro impegno nella promozione della sicurezza digitale tra i giovani. ‘NeoConnessi‘ continua quindi a rappresentare una risorsa importante per aiutare le nuove generazioni a vivere la rete in modo consapevole e sicuro.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata