Sommario
Dal 19 al 27 febbraio si svolgeranno le prove scritte del concorso docenti per infanzia, primaria e secondaria. Tutte le informazioni su date, orari e regole.
Calendario ufficiale: le date da segnare per il concorso
Manca poco all’inizio delle prove scritte del concorso docenti 2024, che vedrà migliaia di candidati impegnati nella selezione per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario con le seguenti date:
- 19 febbraio: prove per scuola dell’infanzia e primaria
- 25, 26 e 27 febbraio: prove per scuola secondaria di primo e secondo grado
Le sessioni seguiranno due turni:
- Mattina: dalle 9:00 alle 10:40
- Pomeriggio: dalle 14:30 alle 16:10
Ogni candidato dovrà presentarsi nella sede e nell’orario indicato nella propria convocazione, disponibile sull’applicazione Concorsi e procedure selettive.
Convocazioni e possibili modifiche
Gli Uffici scolastici regionali hanno pubblicato gli avvisi di convocazione, invitando i candidati a controllare eventuali rettifiche per evitare disguidi.
Dove si svolgeranno le prove?
I candidati dovranno sostenere la prova scritta nella regione in cui hanno presentato la domanda di partecipazione.
Le regole da rispettare durante la prova
Il Ministero ha diffuso nei giorni scorsi un documento con le istruzioni ufficiali per lo svolgimento delle prove. Ecco le principali disposizioni da seguire.
Documenti obbligatori
Per accedere all’aula d’esame, ogni candidato dovrà esibire:
- Un documento di riconoscimento valido
- Il codice fiscale
Questi documenti verranno controllati durante le operazioni di identificazione.
Oggetti vietati e disposizioni sui dispositivi elettronici
È severamente vietato introdurre in aula:
- Carta da scrivere, appunti, libri, dizionari e testi di legge
- Pubblicazioni, calcolatrici e qualsiasi altro materiale di supporto
- Strumenti elettronici come cellulari, tablet e notebook, anche se spenti
Chiunque sia in possesso di dispositivi elettronici dovrà consegnarli ai responsabili della vigilanza prima dell’inizio della prova.
Ultime raccomandazioni per i candidati
Per affrontare la prova senza intoppi, è fondamentale verificare con attenzione la sede di convocazione, rispettare gli orari indicati e attenersi scrupolosamente alle istruzioni ministeriali. Con una buona preparazione e il rispetto delle regole, i candidati potranno concentrarsi esclusivamente sulla loro performance.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata