domenica, 23 Febbraio 2025
HomeScuolaStudentiIscrizioni scolastiche 2025/26: cresce l'interesse per i tecnici e professionali, stabile lo...

Iscrizioni scolastiche 2025/26: cresce l’interesse per i tecnici e professionali, stabile lo scientifico

Concluse le iscrizioni scolastiche 2025/2026: cresce l'interesse per gli Istituti Tecnici e Professionali, mentre lo Scientifico e il Classico restano stabili.

Le iscrizioni scolastiche 2025/26 si sono concluse ieri, 10 febbraio, con i primi dati che offrono un quadro interessante sulle preferenze degli studenti italiani. Le tendenze emerse confermano alcune preferenze consolidate, ma allo stesso tempo evidenziano cambiamenti significativi, riflettendo l’evoluzione delle scelte educative e le nuove inclinazioni verso determinati indirizzi scolastici.

Lo scientifico e il liceo classico: risultati stabili

Come l’anno scorso, il liceo scientifico si conferma la scelta più popolare, con il 13,5% degli studenti che optano per questo indirizzo, in linea con il 13,7% registrato nel 2024. Il liceo classico, che continua ad attrarre una fascia più ristretta di studenti, si mantiene stabile al 5,3%, lo stesso dato dell’anno precedente. Nonostante un interesse costante verso queste tradizionali opzioni, il panorama scolastico sta cambiando con l’emergere di nuove opportunità.

Iscrizioni scolastiche 2025/26: grande successo per i professionali

A far segnare i numeri più rilevanti sono gli Istituti Tecnici e Professionali, che, grazie anche alla riforma dell’istruzione tecnica, hanno registrato un aumento significativo delle iscrizioni. Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha sottolineato il successo della riforma, evidenziando come gli iscritti agli istituti tecnici professionali siano più che triplicati rispetto al 2024, passando da 1.669 a ben 5.400. Questo trend riflette il crescente apprezzamento da parte delle famiglie per un tipo di istruzione maggiormente orientata al mondo del lavoro.

Il Liceo del Made in Italy cresce del 10%

Anche il Liceo del Made in Italy, un percorso che unisce formazione teorica e pratica in ambito artigianale e manifatturiero, ha visto un aumento delle iscrizioni del 10%. Questa crescita, seppur meno marcata rispetto a quella degli istituti tecnici, indica un interesse crescente verso le specializzazioni che puntano sul patrimonio e sulle eccellenze italiane.

Iscrizioni scolastiche 2025/26 evidenziano un futuro da monitorare

Nei prossimi giorni, il Ministero dell’Istruzione renderà noti i dati definitivi, ma già ora si evidenziano tendenze chiare. La crescita delle iscrizioni agli indirizzi tecnici e professionali potrebbe segnare una svolta per l’intero sistema scolastico italiano, con un’ulteriore evoluzione verso la formazione pratica e orientata al mondo produttivo e alle sue esigenze.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione