Sommario
I docenti neoassunti a tempo determinato nell’anno scolastico 2024/25 da GPS sostegno prima fascia non potranno presentare domanda di trasferimento per l’anno successivo, 2025/26. Questo vincolo si applica anche a coloro che rientrano nelle deroghe previste dal CCNL 2019/21, come recepite dall’Ipotesi di CCNI 2025/28. Il motivo principale è che tali docenti non sono ancora di ruolo, condizione necessaria per poter richiedere il trasferimento o il passaggio.
Le tipologie di trasferimento per i Docenti neoassunti GPS sostegno 2024/25
Secondo il Decreto Legge n. 44/2023, prorogato fino al 31 dicembre 2025, i docenti neoassunti con contratto a TD nel 2024/25 verranno immessi in ruolo nel 2025/26, con decorrenza giuridica dall’inizio del servizio con contratto a tempo determinato. Tuttavia, per il passaggio a tempo indeterminato sarà necessario superare l’anno di prova e la lezione simulata.
Docenti neoassunti GPS Sostegno 2024/25: vincolo triennale e mobilità
I docenti assunti con questa procedura sono tenuti a prestare tre anni di servizio effettivo nella scuola di assunzione. Di conseguenza, non possono chiedere trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione presso un’altra istituzione scolastica, né accettare incarichi a tempo determinato in altra classe di concorso o ruolo, salvo casi di esubero o soprannumero. Nel conteggio del triennio rientra anche l’anno di prova svolto a tempo determinato.
Dopo l’immissione in ruolo, potranno comunque presentare domanda di trasferimento o passaggio (solo su sostegno, a causa del vincolo quinquennale), se rientrano nelle deroghe previste dal CCNL 19/21 e CCNI 2025/28.
Assegnazione provvisoria per il 2025/26: chi può farne richiesta?
I docenti assunti da GPS sostegno nel 2024/25, al momento della presentazione delle domande di assegnazione provvisoria per il 2025/26, saranno ancora a tempo determinato. Questo lascia aperta la questione sulla loro ammissibilità o meno alla procedura.
Nel 2024, l’Ipotesi di Intesa MIM-OOSS del 27 giugno ha permesso ai docenti assunti da GPS sostegno nel 2023/24 di richiedere assegnazione provvisoria provinciale o interprovinciale, pur essendo ancora a tempo determinato. Per poter partecipare alla procedura erano necessarie due condizioni principali: 1) aver superato l’anno di prova; 2) rientrare in una delle deroghe previste dal CCNL 2019/21.
Inoltre, era necessario che il docente avesse uno dei motivi validi per la richiesta di assegnazione provvisoria, tra cui:
- ricongiungimento ai figli minori o affidati;
- ricongiungimento al coniuge, convivente o parenti/affini (con certificazione anagrafica);
- gravi problemi di salute, con certificazione medica adeguata;
- ricongiungimento ai genitori.
Per il 2025/26, bisognerà attendere il nuovo CCNI sulle assegnazioni provvisorie, per verificare se le stesse condizioni verranno confermate.
Docenti neoassunti e domande di assegnazione provvisoria durante l’anno di prova: tempistiche e riserve
In relazione ai docenti neaossaunti che svolgono l’anno di prova 2024/25 si chiarisce che vi è la possibilità per questo personale di partecipare alla procedura di assegnazione provvisoria, nonostante sia vietato il trasferimento.
Se verrà confermata la procedura del 2024, i docenti che rientrano nelle deroghe potranno presentare domanda. Resta però il dubbio sulla tempistica dell’anno di prova rispetto alla richiesta: nel 2024, il problema è stato risolto consentendo la presentazione delle domande e convalidando solo quelle dei docenti che avevano effettivamente superato l’anno di prova.
In pratica, non era necessario indicare la data della prova finale nel modulo, e solo dopo il superamento venivano accettate le domande. Insomma, per il 2025/26, per evere le idee ancora più chiare occorrerà attendere la pubblicazione del nuovo contratto sulle assegnazioni provvisorie, per verificare se questa procedura verrà confermata o meno.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata