Sommario
L’INPS ha chiarito che le Pubbliche Amministrazioni devono versare il contributo Naspi del 1,61% per giovani assunti con contratto di apprendistato o formazione e lavoro. La Circolare n. 31/2025 specifica che le amministrazioni devono inviare flussi regolarizzativi per il periodo da gennaio 2024 a gennaio 2025, garantendo la corretta contribuzione.
Assunzioni con apprendistato e formazione lavoro
Grazie al decreto n. 44/2023, le PA possono assumere giovani laureati con contratto di apprendistato o studenti under 24 con formazione e lavoro fino al 31 dicembre 2026. Le assunzioni, nel limite del 10% delle facoltà assunzionali, rientrano nell’area funzionari, con regolamentazione stabilita dal DM 21 dicembre 2023.
Obblighi contributivi e trattamento economico
Le PA devono rispettare le aliquote IVS di riferimento: 32,65% per enti locali (CPDEL) e 33% per amministrazioni centrali (CTPS e FPLD). Inoltre, devono versare il 6,10% per il TFR e lo 0,35% per il Fondo Credito. Per il personale con contratto a termine, si aggiunge l’obbligo di contribuzione Naspi (1,61%), escludendo il contributo addizionale dell’1,4%.
Regolarizzazioni e adempimenti
Dal febbraio 2025, le PA devono adeguare l’esposizione contributiva nei flussi trasmessi all’INPS. Per il periodo gennaio 2024 – gennaio 2025, le amministrazioni devono inviare i flussi regolarizzativi (DM/VIG), garantendo la corretta gestione delle nuove disposizioni contributive previste dalla normativa vigente.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata