Sommario
L’individuazione dei docenti soprannumerari subirà un’importante modifica a partire da quest’anno scolastico. Le graduatorie interne di istituto, fondamentali per stabilire quali insegnanti potrebbero risultare in esubero, saranno redatte solo dopo il termine di presentazione delle domande di trasferimento e passaggio di ruolo. Questa novità rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle prassi precedenti, che vedevano i dirigenti scolastici predisporre le graduatorie già nel mese di febbraio. Il nuovo sistema sarà regolato dalla tabella dei titoli allegata al CCNI 2025/28, che introdurrà criteri aggiornati per la valutazione del personale docente.
Tempistiche e modulistica per le dichiarazioni
Per partecipare alla procedura, i docenti dovranno compilare e presentare la relativa modulistica, che sarà allegata alla nuova Ordinanza Ministeriale di prossima pubblicazione. Questa ordinanza definirà in dettaglio le scadenze e le procedure per la gestione delle richieste, garantendo maggiore chiarezza e uniformità nelle operazioni. Le domande di trasferimento e passaggio di ruolo saranno presumibilmente presentate tra la seconda metà di febbraio e i primi di marzo, con una fase successiva dedicata all’individuazione dei soprannumerari.
Individuazione dei soprannumerari e trasferimenti
L’identificazione dei docenti soprannumerari avverrà nel mese di aprile, periodo in cui gli interessati dovranno presentare la loro domanda in formato cartaceo. Il processo si concluderà a maggio, quando verranno pubblicati i trasferimenti e i passaggi di cattedra e di ruolo. A differenza degli anni precedenti, queste assegnazioni saranno rese note contemporaneamente in tutte le province, evitando così discrepanze nei tempi di comunicazione tra i diversi territori.
Un sistema più strutturato per la mobilità scolastica
Con queste modifiche, il Ministero punta a rendere il sistema di mobilità più trasparente e organizzato, permettendo una gestione più efficace dei posti disponibili e una migliore programmazione delle assegnazioni. L’aggiornamento delle graduatorie e l’introduzione della nuova tabella dei titoli influenzeranno direttamente la chiamata diretta e il funzionamento degli ambiti territoriali, rendendo il processo di individuazione dei soprannumerari più strutturato e conforme alle nuove direttive ministeriali.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata