venerdì, 7 Febbraio 2025
HomeScuolaPersonaleAggiornamenti sulla mobilità verticale del personale ATA: dal collaboratore scolastico all'operatore scolastico

Aggiornamenti sulla mobilità verticale del personale ATA: dal collaboratore scolastico all’operatore scolastico

Aggiornamenti sulla mobilità verticale ATA: requisiti, stipendi e progressioni dal collaboratore scolastico all'operatore. Procedure attese per settembre 2025.

Dopo l’incontro del 7 novembre 2024 tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati, non sono emerse ulteriori novità riguardanti le procedure di mobilità verticale per il personale ATA, in particolare per il passaggio dal profilo di collaboratore scolastico a quello di operatore scolastico. Le discussioni si sono focalizzate su due possibili soluzioni:

  • Incremento dell’organico ATA con l’aggiunta di circa 1.300 unità.
  • Progressione di area per circa 60.000 passaggi, favorendo la mobilità verticale.

I sindacati hanno sottolineato la necessità di un organico più consistente e di una valutazione attenta sugli effetti che l’attivazione di 60.000 unità di operatore scolastico potrebbe avere sugli organici dei collaboratori scolastici. Al momento, si è in attesa di un nuovo tavolo di aggiornamento tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali per definire le modalità e i tempi delle progressioni, che dovrebbero decorrere dal 1° settembre 2025.

Requisiti per la mobilità verticale

Per partecipare alla progressione di area da collaboratore scolastico a operatore scolastico, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:

  • Attestato di qualifica professionale richiesto per l’accesso dall’esterno e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area dei collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione.
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado e almeno 10 anni di esperienza maturata nell’area dei collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione.

Differenze retributive tra collaboratore e operatore scolastico

Il passaggio dal profilo di collaboratore scolastico a quello di operatore scolastico comporta un incremento salariale. Secondo le tabelle stipendiali aggiornate al 2024, gli stipendi lordi annuali per i due profili sono i seguenti:

ProfiloStipendio lordo annualeStipendio lordo mensile
Collaboratore Scolastico€16.427,76Circa €1.370
Operatore Scolastico€16.826,09Circa €1.400

Questo si traduce in una differenza di circa €400 lordi all’anno tra i due profili.

Prossimi sviluppi attesi

Sebbene le prime progressioni di area, riguardanti il passaggio alla nuova Area dei funzionari ed EQ per i DSGA facenti funzione, si siano svolte nell’estate del 2024, le procedure per l’attivazione del nuovo profilo di operatore scolastico sono ancora in fase di definizione. Si attende un aggiornamento ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e delle organizzazioni sindacali per chiarire tempi e modalità delle future progressioni.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti