Sommario
La Legge 104/92 offre numerose agevolazioni economiche per le persone con disabilità, inclusi sconti significativi sull’acquisto di dispositivi tecnologici come smartphone e PC. Questi benefici, spesso poco conosciuti, possono rappresentare un’opportunità importante per migliorare l’autonomia e l’integrazione sociale di chi ne ha diritto.
Quali vantaggi offre la Legge 104/92 per l’acquisto di Smartphone e PC?
Secondo quanto specificato dall’Agenzia delle Entrate, chi è in possesso dei requisiti della Legge 104 può usufruire di detrazione IRPEF del 19% sul costo dei dispositivi e dell’IVA agevolata al 4%, invece dell’aliquota ordinaria del 22%, per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici.
I dispositivi inclusi nell’agevolazione comprendono apparecchi come computer, smartphone, fax, modem e telefoni a viva voce, purché siano destinati a facilitare l’autosufficienza o l’integrazione delle persone con disabilità. Possono essere sia prodotti di comune reperibilità che dispositivi specificamente progettati per scopi tecnici o assistivi.
Chi può accedere alle agevolazioni?
Hanno diritto ai benefici coloro che sono riconosciuti come persone con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/1992, in particolare coloro che presentano menomazioni permanenti di natura:
- Motoria
- Visiva
- Uditiva
- Del linguaggio
Quale documentazione serve per accedere alle agevolazioni Legge 104/92?
Per beneficiare degli sconti, la persona con disabilità deve fornire al venditore, al momento dell’acquisto:
- Il cCertificato di invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’azienda sanitaria locale o dalla Commissione medica integrata.
- Il certificato deve attestare i requisiti sanitari richiesti per ottenere le agevolazioni fiscali.
- La certificazione del medico curante, se il collegamento tra il dispositivo tecnico/informatico e la menomazione permanente non è esplicitato nel certificato principale. Questa attestazione è necessaria per dimostrare che il dispositivo acquistato è funzionale alle necessità della persona.
- In caso di importazione del dispositivo, la documentazione deve essere presentata anche all’ufficio doganale insieme alla dichiarazione di importazione.
Come funzionano gli sconti?
I benefici si applicano in due modi:
- IVA agevolata al 4%: applicata direttamente al momento dell’acquisto.
- Detrazione IRPEF del 19%: recuperabile tramite dichiarazione dei redditi.
Ad esempio, per un dispositivo dal costo di 1.000 euro con IVA al 22%, si risparmia immediatamente sull’IVA ridotta al 4%, pagando 820 euro. Su questa cifra, è poi possibile detrarre il 19% come IRPEF, riducendo ulteriormente il costo effettivo a circa 663 euro.
Dove richiedere maggiori informazioni
Per ulteriori chiarimenti e dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi al proprio medico curante e all’azienda sanitaria locale. È importante verificare che tutta la documentazione sia corretta per evitare problemi durante la richiesta delle agevolazioni.
Grazie a queste agevolazioni, chi ha diritto ai benefici della Legge 104/92 può accedere a dispositivi tecnologici indispensabili per migliorare la qualità della vita, contribuendo a una maggiore autonomia e integrazione sociale.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata