Interpelli per le supplenze: eccessiva discrezionalità nella selezione dei docenti

L'introduzione degli interpelli per le supplenze scolastiche ha portato a diverse criticità e a problemi di disomogeneità tra le scuole. Occorre più trasparenza

Interpelli
Interpelli

L’introduzione degli interpelli come nuovo strumento per l’assegnazione delle supplenze scolastiche fuori graduatoria ha portato a diverse difficoltà operative e a problemi di disomogeneità tra le scuole. L’interpello, disciplinato dall’Ordinanza Ministeriale 88/2024, consente ai Dirigenti Scolastici di pubblicare specifici avvisi per l’assegnazione di supplenze, specialmente nel caso di esaurimento delle graduatorie di istituto. Tuttavia, fin dall’inizio, era chiaro che questa soluzione potesse presentare delle criticità, soprattutto nella fase di selezione dei docenti.

L’assegnazione delle supplenze: il sistema misto degli interpelli e Mad

In molti casi, gli interpelli hanno mostrato falle nel sistema, tanto che il Ministero è dovuto intervenire con una procedura correttiva, introducendo il sistema misto Interpello-Mad (Messa a disposizione). Questo è stato fatto per sopperire alla mancanza di personale qualificato e per migliorare l’efficacia dell’assegnazione dei posti. Enzo Palumbo, esperto di questioni scolastiche, ha condotto un’indagine approfondita sugli interpelli, rilevando una grande varietà di criteri adottati dai dirigenti scolastici, spesso in contrasto con le indicazioni ministeriali.

Secondo l’indagine di Palumbo, i dirigenti scolastici hanno applicato criteri differenti, con una discrezionalità eccessiva, rendendo l’assegnazione delle supplenze una pratica disomogenea. L’Ordinanza Ministeriale 88/2024 stabilisce che i requisiti per le supplenze tramite interpello dovrebbero limitarsi al possesso di un’abilitazione o, in mancanza, di un titolo di studio specifico. Tuttavia, nella realtà, i dirigenti hanno adottato criteri diversi per compensare la mancanza di candidati qualificati, specialmente nei casi di supplenze su posti di sostegno o in scuole dell’infanzia e primaria.

La selezione dei titoli: molta discrezionalità tra i Dirigenti Scolastici. Occorre più trasparenza!

La ricerca di Palumbo ha messo in evidenza come l’applicazione di criteri non uniformi stia creando confusione tra gli aspiranti docenti. Alcune scuole, ad esempio, preferiscono candidati con una laurea in Scienze della Formazione Primaria, mentre altre danno la priorità a laureati in Psicologia o Pedagogia, oppure a coloro che vantano anzianità di servizio o continuità didattica. Questo approccio discrezionale comporta un notevole disagio per i docenti che si trovano ad affrontare requisiti e selezioni differenti da un istituto all’altro, violando il principio di trasparenza e equità.

Un problema comune emerso riguarda le graduatorie non pubblicate o le scelte operate senza un chiaro criterio oggettivo. Questo crea una “giungla di criteri” che non solo ostacola la possibilità di ottenere supplenze, ma danneggia anche la trasparenza delle procedure e la possibilità di completare l’orario per i docenti già impegnati in incarichi a tempo parziale.

Necessaria una regolamentazione sul sistema degli interpelli da parte del Ministero

Palumbo, e molti altri esperti del settore, ritengono che sia urgente un intervento ministeriale per regolamentare in modo più chiaro e univoco il sistema degli interpelli. La proposta è di ridurre il margine di discrezione consentito ai dirigenti scolastici, garantendo un sistema basato su criteri uniformi a livello nazionale. Ciò sarebbe a vantaggio sia dei docenti che delle scuole stesse, che attualmente si trovano a operare in un contesto poco trasparente.

Il sindacato dovrebbe intervenire con forza per assicurarsi che vengano rispettate le disposizioni ministeriali e ridurre il rischio di discrepanze che possono portare a ingiustizie nei confronti degli insegnanti e degli studenti. La mancanza di un’univocità nei criteri penalizza non solo i candidati, ma anche la qualità della didattica nelle scuole, che si trovano a dover fare i conti con la carente assegnazione delle supplenze e un personale non sempre adeguato.

Insomma, il sistema degli interpelli scuola 2024 necessita di una revisione strutturale e di un maggiore controllo da parte del Ministero e dei sindacati. Soltanto con regole più chiare e un’applicazione omogenea delle norme si potrà garantire una gestione efficiente delle supplenze, assicurando ai docenti pari opportunità e agli studenti un’istruzione di qualità.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata