Bonus figli 2025: più sostegni economici per le famiglie

Bonus figli 2025: assegno di maternità, bonus nido, assegno unico, congedo parentale e altri aiuti per le famiglie, con importi, requisiti ISEE e scadenze.

22 settembre 2025 16:09
Bonus figli 2025: più sostegni economici per le famiglie - figli
figli
Condividi

Nel 2025 il governo ha confermato e potenziato diversi bonus figli 2025 per sostenere le famiglie italiane. Tra le misure figurano contributi per le mamme che non lavorano, agevolazioni per l’asilo nido, l’assegno unico universale, oltre a congedi parentali retribuiti e aiuti per attività extrascolastiche. In questa guida analizziamo gli importi, i requisiti ISEE e le modalità di richiesta per ogni agevolazione disponibile.

Assegno di maternità e bonus asilo nido

Tra i principali bonus figli 2025 c’è l’assegno di maternità dei Comuni, pensato per le madri che non hanno un lavoro. L’importo totale previsto è di 2.037 euro, suddiviso in cinque rate mensili da 407,40 euro, con accesso riservato a chi possiede un ISEE fino a 20.382,90 euro. La domanda si presenta al Comune di residenza.
Il bonus asilo nido è invece rivolto alle famiglie con bambini fino a tre anni e copre sia le spese per strutture pubbliche e private, sia l’assistenza domiciliare in caso di gravi patologie. L’importo massimo è di 3.600 euro annui con ISEE fino a 40.000 euro, mentre si riduce a 1.500 euro per redditi più alti. La richiesta va inoltrata entro il 31 dicembre 2025 tramite portale INPS.

Assegno unico universale e altri contributi

Il fulcro dei bonus figli 2025 resta l’assegno unico universale, accessibile a tutte le famiglie con figli dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni. L’importo varia in base all’ISEE: fino a 201 euro mensili per redditi bassi (ISEE entro 17.227,33 euro) e minimo 57,50 euro per chi supera i 45.939,56 euro. Sono previste maggiorazioni per nuclei numerosi, madri under 21 e figli con disabilità.
Oltre a questo, i genitori lavoratori hanno diritto al congedo parentale, con 11 mesi complessivi retribuiti e 3 mesi coperti all’80% dello stipendio. Tra gli altri aiuti figurano il bonus nuovi nati da 1.000 euro per bimbi nati o adottati nel 2025 e la dote per la famiglia, che offre fino a 300 euro per corsi sportivi o attività extrascolastiche ai figli tra i 6 e i 14 anni con ISEE sotto i 15.000 euro.

BonusDestinatariImporto 2025Requisiti ISEENote / ScadenzeAssegno di maternitàMamme non lavoratriciTotale 2.037 € (407,40 € per 5 mesi)Fino a 20.382,90 €Domanda al ComuneBonus asilo nidoBambini fino a 3 anniFino a 3.600 € annui (minimo 1.500 €)Fino a 40.000 € per importo massimoDomanda entro 31/12 su INPSAssegno unico universaleFigli dal 7° mese di gravidanza fino a 21 anniDa 201 € a 57,50 € al mese per figlioDa 17.227,33 € (max) a oltre 45.939,56 €Maggiorazioni per disabilità, nuclei numerosi, madri under 21Congedo parentaleGenitori lavoratori con figli fino a 12 anni11 mesi totali, 3 mesi all’80% dello stipendioNessun requisito ISEEDomanda online su INPS + comunicazione al datoreBonus nuovi natiNati o adottati nel 2025Una tantum 1.000 €Nessun requisito ISEEDomanda da definire (INPS o Comune)Dote per la famigliaFigli 6-14 anniFino a 300 € per attività extrascolasticheISEE fino a 15.000 €Per corsi sportivi o educativi

I bonus figli 2025 rappresentano un pacchetto ampio di misure a favore delle famiglie italiane. Tra contributi economici, agevolazioni per l’infanzia e sostegni ai genitori lavoratori, l’obiettivo è garantire maggiore equità e aiutare i nuclei con figli a crescere in condizioni più stabili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail